INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] tra il vescovo e la sua Chiesa viene analogamente interpretato in modo quadruplice. L'opera sopravvive solo in pochi volta subì un danno politico pur di rispettare rigorosamente i principi giuridici. I. era inoltre un uomo profondamente pio, il quale, ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] nell’anno accademico 1934-1935 alla facoltà giuridica del Pontificio Istituto Utriusque Iuris della Pontificia ’abbandonare la linea sostenuta negli anni del concilio. L’interpretazione, passata anche nella storiografia, ha il merito di sottolineare ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di S. Giovanni in Laterano, l'esatta interpretazione del suo significato è ostacolata soprattutto dall'incertezza sui creato dagli stessi papi, giungessero a tanto. La soluzione giuridica poteva essere quella di attribuire a Carlomagno un potere più ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] IX. 1840-1878, 3 voll., Roma 1974-1990. Un’interpretazione interessante in F. Mazzonis, Pio IX, la fine del potere e industria fra le due guerre, II, Le riforme istituzionali e il pensiero giuridico, Bologna 1981, pp. 203-268; G. De Rosa, Una banca ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ’egemonia culturale indispensabile per porre le premesse giuridiche e sociali per procedere a una riforma , 1945-1954, Firenze 1974, p. 546. Sui limiti di questa interpretazione si veda L. Elia, Costituzione, partiti, istituzioni, Bologna 2009, pp ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] corso della prima metà del secolo XX questo ruolo era stato interpretato nella prospettiva di un ‘ritorno’ alla Chiesa di Roma. Il anche l’Italia è investita dal dibattito sulla natura giuridica di alcune chiese, come quella di Macedonia, proprio ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] Mauss a Dumézil. c) Lo strutturalismo di Lévi-Strauss. d) Interpretazioni e problemi del mito. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Per la sua in opera simbolismi mitici - a una regolamentazione giuridica, del primo tentativo di semantica strutturale. Sono ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] movimenti, CL e l’Opus Dei, che in fondo cercano di interpretare quel disegno. E da qui i cortocircuiti fra vita politica e , perché lo giudica, sotto l’apparenza di una tutela giuridica dei diritti dei singoli che compongono le coppie di fatto147, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] della netta separazione fra la sfera giuridica dello ius civile e quella dello ius divinum. Il Liber divinarum sententiarum, recentemente attribuito a Irnerio, presenta in modo chiaro questa linea interpretativa del dualismo dei poteri che, sulla ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sua importanza. Per opera di uomini dotati di cultura giuridica e di poteri straordinari il papato dette allora non solo accentrata trovò nel mondo ecclesiastico chi ne fece la chiave interpretativa del ritratto del paese. Se la partizione romana in ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...