Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] contratto verrà valutata ai sensi degli artt. 1343 ss. c.c., ad esempio, potrebbe darsi il caso diinterruzionedigravidanza effettuata al di fuori dei limiti fissati dalla legge.
Il contratto de quo non necessita della forma scritta anche se ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] pertanto riconoscersi una «automatica significazione ‘richiesta di diagnosi = interruzionedigravidanza’ in caso di diagnosi di malformazioni»; con la conseguenza che, «in mancanza di qualsivoglia elemento che colori processualmente la presunzione ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] consenso a essere riconosciuto da un genitore naturale (art. 250, co. 2). La richiesta diinterruzionedigravidanza deve provenire dalla stessa minore con l'assenso di chi esercita la patria potestà o la tutela. Ma nei primi 90 giorni, per seri ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] utilizzo può suscitare delicate questioni sotto il profilo etico, essendo una forma di cooperazione, sia pure indiretta, all'interruzione volontaria digravidanza. Quando invece tali organi o tessuti vengono prelevati da neonati anencefalici, sorgono ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] , direttamente o indirettamente, toccano questioni bioetiche, come, per es., la l. 22 maggio 1978, nr. 194, sulla interruzione volontaria digravidanza che, all'art. 1, ribadisce il principio secondo cui lo "Stato tutela la vita umana dal suo inizio ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] il ‘caso’ e un’evanescente ‘natura’: la contraccezione, le diverse tecniche diinterruzione della gravidanza, le tecnologie della riproduzione, la genetica allargano l’orizzonte della libertà di scelta rispetto a invisibili destini. Ma lì anche è il ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] per monetizzare il danno in esame, e tra questi:
a) la sofferenza morale causata dalla perduta possibilità di optare per l’interruzione della gravidanza;
b) l’ansia e l’angoscia causate dalla preoccupazione per la sorte del proprio figlio;
c) il ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] Unite, in Corr. giur., 2016, 54.
20 Russo, M., Omessa informativa sulle condizioni per l’interruzione della gravidanza: spunti in materia di legittimazione e prova, in Giur. it., 2016, 1397.
21 Mandrioli, E., Spunti critici per un’interpretazione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di poco oltre i 650 m. al massimo), si confonde a S. nell'ondulazione appena percettibile della steppa kirghisa.
Più evidente, in ogni tempo, il limite segnato dagli Urali, che si stendono senza interruzione fino alla nuova gravidanza. Per disabituare ...
Leggi Tutto
interruzione
interruzióne s. f. [dal lat. interruptio -onis, der. di interrumpĕre «interrompere», part. pass. interruptus]. – 1. a. L’azione, il fatto d’interrompere o d’interrompersi, e più spesso l’effetto, cioè la sospensione o la cessazione...
lista di scopo
loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente in...