tracciatura In genere, l’operazione del tracciare, e il risultato.
Nelle tecnologie meccaniche, operazione che serve a individuare e segnare sulla superficie grezza o semilavorata di un pezzo metallico [...] (o in legno) le linee d’intersezione, o tracce, tra la superficie attuale e quella del pezzo a lavorazione ultimata. La t. definisce le porzioni di materia, chiamate soprametallo, che si debbono asportare per conferire al pezzo la forma e le ...
Leggi Tutto
teoria della misura
Luca Tomassini
Una misura è una funzione non negativa sui sottoinsiemi di uno spazio soddisfacente la proprietà di completa additività: la misura di un’unione numerabile di insiemi [...] disgiunti (cioè con intersezione vuota) è pari alla somma delle misure degli insiemi stessi. Il concetto di misura è stato introdotto come astrazione e generalizzazione di quelli di lunghezza, area e volume (grandezze completamente additive), ma ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice [agg. Der. del lat. multiplex "piegato più volte", comp. di multus "molto" e del tema di plicare "piegare"] [LSF] Che si compone di più parti (non necessariamente uguali), in contrapp. [...] a semplice e talora come estensivo di duplice, triplice, ecc. ◆ [ALG] Intersezione m.: → molteplicità: M. d'intersezione. ...
Leggi Tutto
terrazzo In geomorfologia, entità morfologica costituita da una superficie sommitale di accumulo o di erosione, generalmente orizzontale o suborizzontale, delimitata a valle da una scarpata che costituisce [...] una superficie di erosione che la interseca. L’intersezione fra queste due superfici viene indicata comunemente come ciglio (o bordo od orlo) del terrazzo. I t. si trovano frequentemente lungo i corsi dei fiumi e lungo le coste marine e lacustri, a ...
Leggi Tutto
Filosofo britannico (Ch'engtu 1942 - Oxford 2017), fellow dell'All souls college di Oxford. Nel contesto della ripresa dell'approccio normativo all'etica da parte della filosofia analitica, la riflessione [...] di P. si segnala per l'intersezione di temi di etica, filosofia della mente e teoria della razionalità. Il suo maggiore contributo consiste nell'elaborazione di una teoria di tipo humiano dell'identità personale come scansione temporale di ...
Leggi Tutto
struttura topologica
struttura topologica o, più semplicemente, topologia τ, su un insieme S, famiglia F di sottoinsiemi, detti aperti, che soddisfano le seguenti condizioni:
• l’insieme vuoto ∅ e lo [...] spazio S appartengono a F;
• l’intersezione di un numero finito di aperti è un aperto;
• l’unione arbitraria di aperti è un aperto.
Per specificare che S è dotato della struttura topologica τ si scrive (S, τ) (→ spazio topologico).
Una base di aperti ...
Leggi Tutto
profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] dei punti d'intersezione con un prefissato piano (di proiezione) delle tangenti alla superficie del corpo, mandate da un punto prefissato (punto di vista o centro di proiezione). ◆ [MCF] P. alare, o di un'ala: il contorno di un'ala ottenuto con una ...
Leggi Tutto
interporto
interpòrto s. m. – Insieme di strutture e servizi integrati e finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto che configura nodi di primaria importanza nello scambio [...] di merci a livello regionale e nazionale. Esso si trova all’intersezione di grandi vie di comunicazione stradali e ferroviarie ed è il più delle volte collegato a porti e aeroporti. Comprende al suo interno almeno quattro macroaree: l’area ...
Leggi Tutto
sistema di disequazioni
sistema di disequazioni insieme di disequazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Le disequazioni che fanno parte di un sistema sono precedute da una parentesi graffa. [...] che lo compongono. Risolvere un sistema di disequazioni significa determinare le sue soluzioni, vale a dire determinare l’intersezione degli insiemi delle soluzioni delle singole disequazioni che lo compongono. Un sistema di disequazioni che ammetta ...
Leggi Tutto
parabola
paràbola [Der. del gr. parabállo "gettare accanto", riferendosi al fatto di condurre un piano parallelamente a una generatrice di un cono] [ALG] Curva piana aperta, appartenente alla famiglia [...] delle coniche (propr., p. del 2° ordine), ottenibile come intersezione della superficie di un cono rotondo indefinito con un piano parallelo a una generatrice (→ conica: Figg. 2 e 5); è costituita da un solo ramo estendentesi all'infinito, definibile ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....