parabolico
parabolico aggettivo riferito a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali coincidenti, proprietà che distingue la parabola dalle altre coniche. Per estensione, l’aggettivo caratterizza [...] anche forme ed espressioni algebriche.
☐ In geometria, → punto parabolico è un punto di una superficie nel quale l’intersezione con il piano tangente è una curva avente qui un punto doppio con tangenti coincidenti (→ quadrica). Nella geometria del ...
Leggi Tutto
osculatore
osculatóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. osculator -oris, da osculari "baciare", a sua volta da osculum dim. di os oris "bocca"] [ALG] Di ente geometrico che ha un contatto di ordine maggiore [...] del primo (cioè, nei casi più semplici, che ha molteplicità d'intersezione non minore di tre) con una curva, una superficie, ecc. in un punto di questa. ◆ [ALG] Cerchio o., o circonferenza o.: in un punto P di una curva a (v. fig.) la circonferenza ...
Leggi Tutto
Distanza tra due appoggi successivi di una trave o un arco. In una struttura architettonica costituita dalla ripetizione ritmica di membrature uguali (per es., le colonne di un portico), è la superficie [...] compresa tra gli assi di due membrature vicine; in particolare, in una navata è lo spazio risultante dall’intersezione degli archi longitudinali con quelli trasversali. ...
Leggi Tutto
radiogoniometro
radiogoniòmetro [Comp. di radio- nel signif. c e goniometro] [ELT] Apparato radioricevente, detto anche goniometro radioelettrico, in grado di determinare, grazie a un'idonea antenna [...] la posizione della stazione radiogoniometrica, installata a bordo di una nave o di un aereo, deducendola, sempre per intersezione, dalle linee di posizione di stazioni ricercate di posizione nota (per quest'ultima applicazione, i r. sono stati ...
Leggi Tutto
prodotto logico
prodotto logico detto anche → and, è uno degli operatori dell’algebra di → Boole. Il prodotto logico fra due variabili booleane a e b corrisponde, nel linguaggio degli enunciati, alla [...] → congiunzione fra due enunciati A e B. Nel modello insiemistico del linguaggio degli enunciati, la congiunzione corrisponde all’→ intersezione di due insiemi. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i 700 e i 1000 m., più di rado a 1500 m., e che si sovrappone ai sughereti, ma vi è una zona d'intersezione dove crescono magnifici esemplari di Q. pseudo-suber concepita come un prodotto di incrocio fra le due essenze: sono due elementi ad affinità ...
Leggi Tutto
costruzione con riga e compasso
costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] di centro A passante per B e la circonferenza di centro B passante per A, e si indichino con P e Q le loro intersezioni. La semiretta VP (che passa anche per Q) è la bisettrice dell’angolo α, dunque lo divide in due angoli uguali. La suddivisione di ...
Leggi Tutto
de Kerangal, Maylis. - Scrittrice francese (n. Tolone 1967). Ha esordito nella narrativa con il romanzo di formazione Corniche Kennedy (2008; trad. it. 2018), cui ha fatto seguito Naissance d'un pont [...] ; trad. it. 2013), che le ha procurato fama internazionale. Attenta indagatrice delle relazioni umane e della loro intersezione con le identità individuali, dotata di una scrittura ibrida ed evocativa, in grado di scardinare ogni linearità espositiva ...
Leggi Tutto
VOR (Very high frequency omnidirectional range)
Mauro Leonardi
Sistema di radionavigazione utilizzato principalmente in ambito aeronautico. La stazione VOR emette un segnale radio VHF che permette al [...] selezionando a ogni sorvolo di stazione VOR la stazione successiva. Per questo i VOR sono di solito installati nei punti di intersezione delle aerovie, definendo così le rotte su cui il traffico aereo si svolge. Il VOR opera nella gamma di frequenze ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica [Der. di quarto] [ALG] Curva algebrica del quarto ordine: (a) q. piana, ogni curva piana rappresentata dall'equazione cartesiana ottenuta uguagliando a zero un polinomio di quarto grado [...] fino a 3 punti doppi (le figg. 1÷3 mostrano qualche esempio); (b) q. sghemba, o gobba, di prima specie, la linea d'intersezione (Q nella fig.) di due quadriche; in genere non ha punti doppi, salvo il caso in cui le due quadriche siano tangenti in un ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....