ideale radicale
ideale radicale di un anello A, indicato con i simboli √(A) o Rad(A), è il sottoinsieme I di A, costituito da tutti gli elementi che, elevati a un’opportuna potenza, appartengono a I. [...] Dato un ideale I in un anello A, il suo ideale radicale, √(I), è un ideale di un anello A che coincide con il proprio radicale. Esso coincide con l’intersezione di tutti gli ideali primi di A contenenti I. ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettangolo parallelogramma con tutti gli angoli di uguale ampiezza (e quindi retti). Le dimensioni di un rettangolo sono rappresentate dalle misure a e b dei suoi lati. L’area A e il perimetro [...] e ciascuna di esse misura
Un rettangolo è sempre inscrivibile in una circonferenza il cui centro è il punto di intersezione delle diagonali, centro di simmetria del rettangolo stesso. Particolare caso di rettangolo è il quadrato che, fra tutti i ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] sono i due punti in cui questa taglia l’equatore celeste. Linea dei n. è la retta congiungente i due n., intersezione del piano dell’orbita del corpo celeste considerato con il piano dell’eclittica.
Biologia
In embriologia, n. embrionale, gruppo di ...
Leggi Tutto
rugosità In tecnologia meccanica, si definisce r. (talvolta, scabrosità) l’insieme delle irregolarità superficiali con passo relativamente piccolo, dovute al processo di lavorazione di un dispositivo [...] sezione con la superficie del pezzo), il profilo reale (a in fig.) del pezzo stesso è quello risultante dalla lavorazione (intersezione del piano di rilievo b con la superficie reale c del pezzo); quest’ultimo profilo è caratterizzato da un andamento ...
Leggi Tutto
MERIDIANO
Luigi VOLTA
. Meridiano celeste di un luogo è il cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli e per lo zenit del luogo; è dunque comune al sistema dei circoli orarî e a quello [...] dell'equatore celeste nel mezzo-cielo e l'orizzonte nei punti Sud e Nord.
Meridiano terrestre di un luogo è l'intersezione del piano del meridiano celeste del luogo con la superficie terrestre. Alla famiglia dei circoli orarî celesti, passanti per i ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] appartenenti ad A; il caso più frequente è che A sia un sottoinsieme di B (fig. 1, III). Le operazioni di unione e di intersezione tra i. godono delle proprietà: a) commutativa, ossia A ⋂ B=B ⋂ A, A ⋃ B=B ⋃ A; b) associativa, cioè A ⋂ (B ⋂ C)=(A ⋂ B ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] di "radicale" di un anello, introducendo così diversi possibili radicali, oltre a quello ormai classico di N. Jacobson (intersezione di tutti i subanelli nilpotenti massimali); ha aperto così la via a nuovi studi e risultati sulla struttura degli ...
Leggi Tutto
In geologia, termine descrittivo utilizzato per indicare qualsiasi struttura lineare, rilevabile a una micro- o mesoscala all’interno di una roccia o sulla sua superficie, che viene acquisita meccanicamente. [...] (fig. 1A), che si formano in rocce piegate e corrispondono alle cerniere di micropieghe molto fitte; l. di intersezione (fig. 1B), che si riproducono dove si intersecano due foliazioni o delle superfici di stratificazione con quelle di scistosità ...
Leggi Tutto
Boole, algebra di
Algebra sviluppata nel 1854 dal matematico inglese G. Boole, che utilizza soltanto i valori 0 e 1 per indicare, rispettivamente, la qualifica di falso (F) o vero (V) attribuito a una [...] ^) e la negazione (NOT, ˜). Esse consentono la trattazione in termini algebrici delle corrispondenti operazioni insiemistiche di intersezione, unione e complementazione. L’algebra di B. trova applicazioni in molti campi della scienza, quali la teoria ...
Leggi Tutto
regione
regione termine usato come sinonimo di insieme di punti di uno spazio arbitrario, definiti in relazione a qualche proprietà o a qualche condizione. Il termine può riferirsi, per esempio, ai punti [...] di accumulazione;
• regione connessa, se e solo se non è data dall’unione di due regioni aperte non vuote e prive di intersezione.
In R2 (o in R3) una regione piana (o dello spazio) è convessa se e solo il segmento che congiunge due suoi qualsiasi ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....