Venn John
Venn 〈vèn〉 John [STF] (Drypool 1834 - Cambridge 1923) Prof. di logica nell'univ. di Cambridge (1862). ◆ [ALG] Diagrammi, o grafici, o circoli, di V. (detti spesso diagrammi di Eulero-V.): sono [...] e le operazioni dell'algebra di Boole; per es., la fig. mostra il diagramma di V. delle relazioni di inclusione e delle operazioni di intersezione tra gli insiemi R dei rettangoli, L dei rombi e Q dei quadrati, nell'universo P dei parallelogrammi. ...
Leggi Tutto
multimetodi
Mauro Cappelli
Funzionalità implementata in alcuni linguaggi di programmazione orientata agli oggetti che consente un polimorfismo su più di un argomento di un metodo. Il polimorfismo permette [...] comportamento polimorfo che tenga conto del tipo di tutti gli oggetti coinvolti (per es., il calcolo dell’intersezione di due figure geometriche dipende ovviamente da entrambe le forme coinvolte). Alcuni linguaggi di programmazione come CLOS (Common ...
Leggi Tutto
Keplero, metodo di
Keplero, metodo di in geometria, procedura per costruire per punti un’ellisse o un’iperbole, utilizzando riga e compasso. Per disegnare l’ellisse si fissano su una retta a i due fuochi [...] sia al suo interno e si traccia da F1 una retta r, diversa da a, che interseca la circonferenza in A. Il punto P, intersezione di r con l’asse del segmento F2A, appartiene all’ellisse di fuochi F1 e F2 e di costante 2a = F1A. Al variare della retta ...
Leggi Tutto
disgiunto
disgiùnto [agg. Der. del part. pass. disiunctus "separato, staccato" del lat. disiungere "separare ciò che era stato unito", comp. di dis- e iungere "unire"] [MCS] Contorno d.: nella descrizione [...] [PRB] Eventi d., o mutuamente esclusivi: v. probabilità classica: IV 582 e. ◆ [ALG] Insiemi d.: due insiemi con intersezione vuota, cioè senza elementi in comune. ◆ [ANM] Stato d.: v. rappresentazione delle relazioni di commutazione canoniche: IV 752 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. [...] alle 49 p. contenute nei Vangeli sinottici.
Matematica
Curva piana, appartenente alla famiglia delle coniche, ottenuta come intersezione della superficie di un cono rotondo indefinito con un piano parallelo a una sola delle sue generatrici.
In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] di questa furono determinate in casi semplici già nel 1715 da Parent. Egli fa muovere piani secanti in una data direzione finché l'intersezione non degenera in un punto (o, nel caso di un cono, in una retta). Il problema della curva più breve tra due ...
Leggi Tutto
simplesso
Caso particolare di politopo. Un politopo è l’ente geometrico analogo in spazi euclidei di dimensione n>3 al poligono e al poliedro rispettivamente in 2 e 3 dimensioni.
Partendo dalla dimensione [...] ‘sotto’ o sulla retta di equazione y=3−(x/2). A n disequazioni lineari corrispondono n diversi semipiani. L’intersezione di più semipiani è l’insieme dei punti appartenenti a tutti i semipiani, cioè soddisfano contemporaneamente tutte le disequazioni ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] invece tutti iperbolici se detA>0. Ogni punto di una q. generale si trova su due rette distinte che costituiscono l’intersezione della q. con il piano a essa tangente nel punto: tali rette sono reali se il punto è iperbolico e complesse coniugate ...
Leggi Tutto
. In geometria si dice distanza di due punti A e B la lunghezza (o rapporto a una prefissata unità di misura) del segmento della retta AB, che è compreso fra A e B; e, così, si dice "distanza di un punto [...] la lunghezza del segmento, che sulla perpendicolare da A ad a o ad α è compreso fra A e il piede della perpendicolare (intersezione di essa con a od α). Infine "distanza di due rette sghembe (cioè non giacenti in uno stesso piano)" è la distanza fra ...
Leggi Tutto
improprio
improprio termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In algebra elementare, è detta impropria una frazione il cui numeratore è, in valore assoluto, maggiore del denominatore. [...] il fatto che l’ellisse è una curva chiusa in cui nessun punto “sfugge” all’infinito); una parabola ha come intersezione con la retta impropria del piano due punti impropri coincidenti (interpretabili come la direzione del suo asse di simmetria); un ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....