La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] lineari, come, per esempio, il sistema delle rette di una rigata a curve sezioni di genere positivo. Si considerano le intersezioni tra le curve sulla superficie. A tal riguardo si prende in esame la serie lineare tagliata da un dato sistema lineare ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] fluviali e stradali.La città romana, che si sviluppò ai piedi del colle oggi detto della Sainte-Croix, nacque intorno all'intersezione del cardo, la via che da Lione conduceva a Treviri (od. rue Serpenoise), e del decumano, la via che da Reims ...
Leggi Tutto
punto di fuga
punto di fuga in geometria descrittiva, nella → prospettiva o proiezione centrale, ogni punto della linea d’orizzonte in cui convergono le tracce di rette parallele. In altri termini, [...] rette convergenti allo stesso punto di fuga. Il punto di fuga di una retta r incidente il piano di proiezione è dato dall’intersezione del piano con la parallela a r per il centro di proiezione. In tal modo, un fascio di rette parallele, incidenti il ...
Leggi Tutto
retta complessa
retta complessa sottoinsieme di un piano affine (o proiettivo) complesso. In tale ambiente una retta complessa r ha equazione (a + ib)x + (c + id)y + (e + iƒ) = 0 essendo i l’unità immaginaria. [...] cioè la retta di equazione (a − ib)x + (c − id)y + (e − iƒ) = 0, è la retta complessa coniugata di r. L’intersezione di due rette complesse coniugate è un punto reale che, nel piano affine ampliato, può essere proprio o improprio, ma che è comunque l ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] La p. P(A1⋃A2⋃ … ⋃An) è detta p. congiunta degli eventi A1, …, An. Se per j≠k gli insiemi Aj e Ak hanno intersezione vuota, gli eventi A1, A2, …, An sono detti eventi disgiunti o mutuamente esclusivi. Nel caso di eventi mutuamente esclusi;vi, vale l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] lungo l'arco AB′. Ciò vale per ogni altro punto della parte visibile della Luna. Ora, AB′⟨AB: quindi, poiché l'intersezione di tutti gli archi omologhi ad AB è più piccola di AB, allora la parte della superficie della Terra da cui risulterebbe ...
Leggi Tutto
funzione goniometrica
funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] e coseno come segue:
Sia s la retta tangente la circonferenza goniometrica in P e siano S e S′ le sue intersezioni rispettivamente con l’asse delle ascisse e con l’asse delle ordinate. Si definiscono allora le funzioni secante e cosecante (indicate ...
Leggi Tutto
evento
Flavio Pressacco
Nel linguaggio corrente ogni fatto che meriti di essere ricordato perché in qualche modo ha effetti significativi sulla vita delle persone e/o delle istituzioni. In un’impostazione [...] che compaiono nei portafogli.
L’ipotesi di indipendenza ed equiprobabilità
In caso di indipendenza, la probabilità dell’intersezione di e. indipendenti è il prodotto delle rispettive probabilità. Questa regola si estende al caso di indipendenza ...
Leggi Tutto
poligono sferico
poligono sferico parte della superficie di una sfera delimitata da archi di circonferenze massime che congiungono più punti dati sulla sfera, dei quali tre consecutivi non appartenenti [...] massima che congiungono due vertici non consecutivi sono le diagonali. Un poligono sferico può essere definito anche come intersezione di una superficie sferica con un angoloide avente come vertice il centro della sfera. Generalizzando il concetto di ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità termine usato in matematica per denotare la mancanza di unicità di soluzione di un problema.
Molteplicità di una soluzione
Si dice molteplicità di una radice a di un polinomio [...] equazione algebrica della forma p(x) = 0 la sua molteplicità come radice del polinomio p(x). Si dice che due curve hanno molteplicità d’intersezione k + 1 in un punto P a esse comune, se hanno in P un ordine di contatto uguale a k. Anche nell’ambito ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....