relazionale
relazionale [Der. di relazione "che si riferisce a una relazione"] Calcolo r.: [ALG] quello relativo alle operazioni della teoria degli insiemi (unione, intersezione, complemento, inclusione) [...] e alle due operazioni specific. r., cioè la formazione della relazione inversa e la concatenazione; [ELT] [INF] nella tecnica dell'elaborazione elettronica di dati, modo di operare per entità matematiche ...
Leggi Tutto
quadripunto
quadripunto [agg. invar. Comp. di quadri- e punto] [ALG] Contatto q.: quello in un punto comune a due curve che abbiano ivi molteplicità d'intersezione 4. ◆ [ALG] Tangente q.: la tangente [...] a una curva o a una superficie che abbia con queste un contatto q., come, per es., la tangente a una curva in un suo punto d'ondulazione ordinario ...
Leggi Tutto
Botanica
Involucro fiorale Complesso dei fillomi sterili, come le brattee, in prossimità del fiore. Involucro di un’infiorescenza Complesso delle brattee più o meno ravvicinate fra loro; è presente in [...] anemoni.
Matematica
In algebra, una famiglia F di insiemi si chiama i. se essa è chiusa rispetto all’operazione di intersezione, cioè se l’intersezione di un numero qualunque di insiemi di F è ancora un insieme di F. Per es., è un i. la totalità ...
Leggi Tutto
tripunto
tripunto [agg. Comp. di tri- e punto] [ALG] Contatto t.: tra due curve o tra una curva e una superficie, un punto in cui vengono a coincidere tre punti d'intersezione, come per es., quello tra [...] la tangente a una curva in un flesso e la curva medesima ...
Leggi Tutto
tangente
tangènte [agg. e s.f. Der. del part. pres. tangens -entis del lat. tangere "toccare"] [ALG] Di ente (retta, linea, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente della [...] la retta posizione limite di rette secanti passanti per il punto considerato quando un altro punto d'intersezione tenda a quest'ultimo (→ molteplicità: M. d'intersezione); (b) curva t. a un'altra in un punto: quando in questo punto le due curve hanno ...
Leggi Tutto
Viviani Vincenzo
Viviani Vincenzo (Firenze 1622 - ivi 1703) Ingegnere militare e civile del granduca di Toscana; assistette Galilei nella reclusione ad Arcetri; membro dell'Accademia del Cimento. ◆ [ALG] [...] Finestra di V.: la linea d'intersezione di una sfera con un cilindro rotondo, passante per il centro della sfera e avente raggio uguale alla metà di quello della sfera; è un caso particolare di quartica di prima specie (per la quale → quartica: Fig. ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] che i due assiomi di ciascuna delle quattro proprietà s'ottengono l'uno dall'altro scambiando le operazioni di unione e di intersezione; segue da ciò il principio di dualità della teoria dei r., secondo il quale in ogni teorema T sui r. si possono ...
Leggi Tutto
ribaltamento
ribaltaménto [Atto ed effetto del ribaltare "rivoltare"] [ALG] R. di un piano: su un altro piano, incidente con esso, operazione consistente nel far rotare il primo piano, in un verso qualunque, [...] intorno alla retta intersezione (asse del r.) fino a sovrapporlo al secondo; ci si può anche riferire a due semipiani aventi la stessa retta origine. ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice [agg. Der. del lat. multiplex "piegato più volte", comp. di multus "molto" e del tema di plicare "piegare"] [LSF] Che si compone di più parti (non necessariamente uguali), in contrapp. [...] a semplice e talora come estensivo di duplice, triplice, ecc. ◆ [ALG] Intersezione m.: → molteplicità: M. d'intersezione. ...
Leggi Tutto
profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] dei punti d'intersezione con un prefissato piano (di proiezione) delle tangenti alla superficie del corpo, mandate da un punto prefissato (punto di vista o centro di proiezione). ◆ [MCF] P. alare, o di un'ala: il contorno di un'ala ottenuto con una ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....