Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] e dei notabili vicini alla corte nonché sede della zecca. Lo spazio interno era tetrapartito da due assi ortogonali, all’intersezione dei quali, in una piazza circolare, sorgeva il Palazzo d’oro con l’annessa Moschea del venerdì; in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di semplicità il termine ‛armatura' sarà qui assunto come simbolo di una categoria.
Un ‛punto nello spazio' è identificato dall'intersezione di tre moti lineari lungo gli assi x, y, z. La connessione lineare di tre ‛punti nello spazio' costituisce il ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] chiesa di Santa Croce (Restauri, 1983) conserva - nel capocroce a tre bracci voltati a botte con cupola alla intersezione - una raffinata decorazione musiva del sec. 5°, attribuita a maestranze provenienti da Salonicco; a Giurdignano, presso Otranto ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] sull'Ugesberg (od. Petersberg) a E. Disposti in modo tale che la chiesa principale venisse a trovarsi al punto di intersezione di una croce a T, essi ne costituivano i tre bracci. Mentre per l'età carolingia mancano testimonianze scritte relative all ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] ricostruita nel 1270-1280 forse in forme basilicali. Presso l'angolo nordoccidentale del S. Martino, nel punto di intersezione delle antiche arterie cittadine, è situata la piazza del Mercato (Grotemarkt), dall'impianto irregolare; in essa vennero ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] dalle figure legate a matrici circolari e, in definitiva, dotati di un solo asse, quello verticale, determinato dall'intersezione di tutti i piani di simmetria passanti per il centro della figura geometrica che disegna la pianta dell'edificio.La ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] pianeti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno): l’influsso si considerava massimo nella cuspide della c., ossia all’intersezione dell’arco di cerchio delimitante la c. stessa con l’eclittica. C. lunare Ciascuna delle 28 parti in cui ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] approdo ideale. In ambedue i casi - dall'Italia all'estero e dall'estero all'Italia - Milano è il punto di intersezione ideale principalmente per la presenza qui di risorse strategiche di capitale umano; un capitale cioè composto di persone che hanno ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] romana, Borromini realizzò il suo capolavoro: nell'interno disegnò una pianta stellare, costituita da una complessa intersezione geometrica di due triangoli che formano un esagono, delimitato da porzioni di muro di forma alternativamente concava ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] da est a ovest. Le strade verticali avranno nove carreggiate. Il centro del palazzo poggerà sul piano di intersezione più centrale delle vie che si incrociano...". Tre, nove, dodici sono numeri magici. Inoltre la capitale doveva essere ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....