COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Tours, o comunque ivi fosse stato esemplato su uno dei codici donati da Alcuino a Ildeboldo (Jones, 1929). All'intersezione di queste coordinate stilistiche, sul piano dell'impianto sia grafico sia decorativo, si colloca il trattato di cronologia e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] : prima tra essi è la volta a crociera che, sia essa costolonata o nervata, tecnicamente e strutturalmente corrisponde all'intersezione di volte a botte acuta (Cadei, 1992); vi è poi il pilastro circolare a cui corrisponde l'ottagono nei plinti ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] su archi-diaframma, soluzione che è applicata soprattutto in ambito centroitaliano (Krönig, 1938; 1971). "Le possibilità di intersezione tra le variabili sono tutte verificate dall'architettura mendicante" (Cadei, 1983) in generale e da quella dei F ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] vite, con elementi decorativi (gruppi di tre perle al centro di foglie a cinque lobi, piccole rosette nel punto di intersezione degli ovali formati dai girali) che compaiono anche in epoca preislamica su avori e rivestimenti di pareti in legno copti ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] trasformano il quadrato in ottagono, e, quindi, mediante piccoli triangoli sferici, posti alla sommità dei quattro angoli formati dall'intersezione dei tratti di muri che s'innalzano al di sopra delle trombe e degli archetti, per il passaggio alla ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....