COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e rettilinei a partire dall'involucro esterno, segnato dalla singolare soluzione delle quattro nicchie angolari che smussano l'intersezione dei muri perimetrali, per proseguire nell'involucro interno, in cui gli assi diagonali sono esaltati da ampie ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] altre nuove o vecchie, moltiplica le opportunità di innovazione: assistiamo a processi di ‛fusione tecnologica' dovuti all'intersezione di settori diversi (la meccanica e l'informatica, ad esempio, danno origine alla ‛meccatronica'); a fenomeni di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] compatte che consentivano tratti più fini e più morbidi di quelli ottenuti con la tecnica xilografica.
L'intersezione tra illustrazione geografica e problemi cartografici, tra aggiornamento continuo del lavoro del geografo, in conseguenza della mole ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ordinatrici di associazioni, enti di tutela, ecc. Soprattutto per l'emigrazione transoceanica, il sistema funzionò come intersezione tra una microcatena (rapporti interpersonali di parentela, amicizia, compaesanità) e una macrocatena di processi e ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....