mappa cognitiva
Rappresentazione mentale elaborata da un organismo in riferimento a un ambiente fisico (lo spazio tridimensionale) o anche simbolico (un insieme di conoscenze), che permette all’organismo [...] commerciale o il quartiere degli affari; i nodi contengono le tracce mnestiche sui punti focali della città, ossia le intersezioni tra vie di comunicazione che si possono percorrere tra un quartiere e l’altro; infine, i riferimenti sono costituiti ...
Leggi Tutto
coordinate cartesiane
coordinate cartesiane o sistema di riferimento cartesiano, in geometria analitica, sistema di coordinate che su una retta r si ottiene fissando su di essa un verso di percorrenza [...] con il piano, da un qualsiasi punto P dello spazio si conducono i tre piani paralleli ai piani coordinati, si considerano le loro intersezioni P′, P″, P‴ con gli assi del riferimento e si indicano rispettivamente con xp, yp zp le misure dei segmenti ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] gli schizzi di cui il topografo è obbligato a servirsi quando, come in montagna, non può lavorare che per intersezione. Non poche obiezioni sorsero in seguito contro questo nuovo metodo di rilevamento, che avevano per principale fondamento il passato ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] ordini m e n. Si assuma precisamente la f degenere in m rette e la ϕ degenere in n rette; si trovano così mn punti di intersezione, onde si deduce che in generale le due curve f e ϕ hanno mn punti in comune.
Quando si voglia applicare questo tipo di ...
Leggi Tutto
In matematica, un f. in una classe A di oggetti, è. una sottoclasse non vuota di A, soddisfacente a certe condizioni. F. di sottoinsiemi non vuoti di un dato insieme, sono fondamentali nella topologia, [...] X, è detto "f. improprio" o "f. nullo".
Un f. su X è detto anche "ideale in 〈 ℘ (X), ⋂ >", o "ideale-intersezione", denominazione giustificata da una stretta correlazione esistente tra i f. su X e gl'ideali di un certo anello booleano costruito a ...
Leggi Tutto
SQUADRA
Luigi Campedelli
. Strumento da disegno, che possiede due spigoli rettilinei formanti fra loro un angolo (fisso) α: facendo scorrere una punta scrivente lungo i due orli si perviene a costruire, [...] secondo punto fisso B, il vertice di α descrive un arco di cerchio passante per A e B. Ed è facile trovare le intersezioni di una retta con codesto cerchio, e determinare il suo centro. Ne segue che con l'uso della sola squadra è possibile risolvere ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] questione, di fatto o di diritto, alla quale tutti (l’accertamento iniziale e gli accertamenti ulteriori) concorrono, senza intersezioni, come somma di componenti distinti gli uni dagli altri o correlati gli uni agli altri in modo reversibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] problemi sul triangolo, cerchio e poligoni regolari, trentasei problemi sui poliedri regolari e quarantasette su problemi vari di intersezioni tra poliedri (Ulivi 1994, pp. 65-66).
Nel 1493 i suoi superiori dell’ordine dei frati francescani vollero ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] del pendolo. Assunti gli assi di riferimento x, y come in fig. 1,
i due punti E, E′ si possono ottenere come intersezioni di c con la retta r di equazione x=l−v02/(2g). Ciò si può dedurre con considerazioni energetiche. Assumendo infatti nulla l ...
Leggi Tutto
visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] condizioni del manto stradale, le condizioni climatiche, l’intensità dell’illuminazione, il tipo di infrastrutture stradali (intersezioni, segnalazioni ecc.).
In aeronautica, secondo la definizione dell’ICAO, la v. è misurata dalla massima distanza ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...