OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] , si hanno alcune macchie luminose, dette parelî, dovute all'effetto combinato della rifrazione e della riflessione. Esse si trovano sempre nelle intersezioni con gli aloni, ed inoltre ve ne è una detta antelio, a 180° dal sole, e ve ne sono due a ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Königsberg, il 19 gennaio 1833, morto a Gottinga il 7 novembre 1872. Compiuti gli studî nel 1854 all'università di Königsberg, dove ebbe maestri il Hesse, F. Neumann e il Richelot, fu [...] per un'analisi dei risultati del C.: basti ricordare anzitutto la scoperta del legame fra i teoremi sui gruppi di intersezioni delle curve algebriche piane e il teorema dell'Abel, e fra i problemi delle curve pluritangenti e il problema d'inversione ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] Jan Fabre, Torino 2001.
À la recherche d'Utopia, Musée d'art moderne et contemporain, Nice 2003 (catalogo della mostra).
Intersezioni. Cragg, Fabre, Paladino al parco archeologico di Scolacium, a cura di A. Fiz, Milano 2005 (catalogo della mostra). ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] di asse EC, vertice E e lato retto CD e l'iperbole equilatera di asse CD e vertice C. Considera allora il punto d'intersezione I tra le due coniche, punto noto a partire dalla grandezza CD; tracciando l'ordinata AI si ottengono i punti A e B (ponendo ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] il sentimento giustificato che per la maggior parte questi gli preesistono e gli sopravvivranno» (p. 78). Itinerari, intersezioni e centri monumentali descrivono i luoghi antropologici tradizionali e ogni città, per quanto modeste possano essere le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] siderali. Teone sostiene che questa formula era stata concepita in base a una particolare teoria, secondo la quale le intersezioni dell’equatore e dell’eclittica erano ritenute oscillare lentamente, in avanti e all’indietro, entro un intervallo di 8 ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] una retta e un cerchio conducono a equazioni di secondo grado: ciò corrisponde al fatto che l’intersezione consiste al più di due punti; talvolta l’intersezione consta di un solo punto, e altre volte ancora retta e cerchio non si intersecano affatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] , Roma 2002, pp. 556-69.
P. Gozza, A. Serravezza, Estetica e musica. Le origini di un incontro, Bologna 2004.
«Intersezioni», 2005, 2, nr. monografico: Figure del suono. Filosofia, scienza e teoria del suono nella storia, a cura di R. Martinelli ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferenza luogo dei punti del piano aventi la stessa distanza, detta raggio (r), da un punto fisso O, detto centro. La superficie piana racchiusa da una circonferenza è detta cerchio. [...] hanno al riguardo i seguenti casi:
• se la distanza di a dal centro di γ è minore del raggio, si hanno due punti di intersezione distinti e la retta a è detta retta secante alla circonferenza;
• se la distanza di a dal centro di γ è uguale al raggio ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] tempio sostenuto da due appoggi massicci: su una parte dell'altare sono scolpiti nove cerchi su tre file le cui intersezioni determinano rosoni; sulla parete destra è una decorazione a losanghe; il coronamento è formato, su ogni facciata, da un ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...