NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] da due punti dati è una iperbole sferica avente per fuochi i due punti dati: questa iperbole sferica è determinata dalla intersezione di un iperboloide sferico con la sfera terrestre. Se si ha modo di conoscere quale delle due stazioni è più vicina ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Martini; di efficacia narrativa negli Effetti del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti, inteso attraverso scomposizioni e intersezioni di piani e astrazioni lineari, che trovano rispondenza nei paesaggi cinesi. La corrente internazionale della pittura ...
Leggi Tutto
Jazz
Fabrizio Gianuario
L'opinione dominante fra i critici e i cultori della musica j. è che alla fine del 20° sec. sia "più che mai difficile individuare nel jazz una linea di tendenza fondamentale. [...] ebraiche, principalmente chas-sidiche, in cui si incontrano ritmi e melodie di diverse culture musicali dell'area). Le intersezioni tra j. e tradizione classica hanno invece segnato gran parte dei progetti dell'ultimo decennio del pianista U. Caine ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] Si oppure Si-O-Al, e sia gli atomi di ossigeno (disposti al centro della linea) sia quelli di Si e Al (localizzati alle intersezioni delle linee) non vengono indicati; e inoltre che non sono presenti legami del tipo Al-O-Al poiché la forte repulsione ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] , nel qual caso (vedi contatto) la tangente attraversa la curva (fig. 3), allora le piccole rotazioni di r fanno comparire intersezioni ulteriori prossime a P o non ne fanno comparire a seconda che la rotazione avvenga in un verso piuttosto che in un ...
Leggi Tutto
KLEIN, Felix
Guido CASTELNUOVO
*
Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] risulta costante, in forza della stessa definizione, il birapporto di un generico punto della curva e delle tre intersezioni della rispettiva tangente con i lati del triangolo degli elementi uniti. Appunto dalla costanza di questo birapporto (Wurf ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] è come nel già descritto koùros 99, ma meno accentuato; l'arcata epigastrica è più alta e più acuta, le intersezioni sono in numero di quattro; il disegno dell'ombelico è ad arco superiore acuto; la chioma arrestavasi in linea orizzontale sulle ...
Leggi Tutto
trasformazione geometrica
trasformazione geometrica corrispondenza biunivoca che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). In termini [...] o non degenere appartiene alla geometria proiettiva (si veda l’esempio di trasformazione proiettiva di una circonferenza nelle differenti intersezioni con la retta di fuga, al lemma → proiettività omologica). Invece le nozioni di ellisse, iperbole o ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] di massimo irraggiamento. Di uso molto più pratico sono i diagrammi di radiazione, bidimensionali, che rappresentano le intersezioni del solido di irraggiamento con particolari piani. È detta isotropa l’a. che irradia con la stessa intensità ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] , per es. è distruttiva, sono appunto iperboloidiche, con fuochi nelle sorgenti medesime. La fig. 1 mostra le iperboli intersezioni di tali superfici con un piano contenente le due sorgenti coerenti, S1, S2, puntiformi (e quindi emettenti onde ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...