Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] e Nord, Chiusi Sud e Nord, Arezzo Sud e Nord, Valdarno Sud e Nord) realizzate con binari che si diramano dalla nuova linea, senza intersezioni a raso con scambi tag 0,055 (R = 1200 m e V = 100 km/h sul ramo deviato) e s'innestano sulla linea vecchia ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] Le loro curve di raccordo saranno le più ampie possibili, onde consentire i rullaggi in velocità, mentre sulle intersezioni vi saranno raccordi di raggio non inferiore alla larghezza della pista più ampia.
Piazzali. - Debbono possedere pavimentazioni ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] posizione media.. Se quindi con centro O si descrivono due archi di cerchio di raggio e e i rispettivamente, e per le intersezioni si conducono i raggi vettori corrispondenti, si ha da E1 a M1 anticipo all'ammissiorie, da M1 a E2 ammissione, da E2 ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] modelli sociali fondati su libertà e insieme coesione. Egualmente interessanti sono gli approcci che si propongono di trovare le intersezioni tra soggetti sociali e sistemi in grado di trasformare in c. ogni tensione di ruolo che gli individui ...
Leggi Tutto
RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] i punti dati a due a due in tutti i modi possibili, si ottengono delle rette che, con le loro reciproche intersezioni, determinano nuovi punti: dai quali, congiunti a due a due, perverremo ad altri punti ancora. Così continuando si viene a costruire ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] superiore di almeno 50 km/h rispetto a quella massima consentita; per chi alla guida di un veicolo a motore attraversi un’intersezione con il semaforo rosso o circoli contromano; per colui che alla guida di un veicolo a motore operi una manovra di ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Id., Laboriose inezie, Milano 1988, pp. 167-168; V. Bonito, Visione del tempo e tempo della morte in un poeta barocco, in Intersezioni, X (1990), pp. 230-260; G. Burigana, Osservazioni sulla lirica amorosa di C. di P., in Ce Fastu, LXVI (1990), pp. 9 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] Archivio Veneto, s. 5, CLXXV (2010), pp. 61-122, anche per indicazioni bibliodocumentarie; M. Gottardi, L’Ateneo e la città. Intersezioni, in Ateneo veneto 1812-2012. Un’istituzione per la città, a cura di M. Gottardi - M. Niero - C. Tonini, Venezia ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] a T., ci insegnò lo stile toscano, in Corriere della sera, 14 novembre 2002; F. Cardini, A. T. Un ricordo, in Intersezioni, XXIII (2002), pp. n.n.; L. Perini, Un normalista fuori d’Italia: A. T., in Normale. Bollettino dell’Associazione normalisti ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] Antico Regime, Bologna 1996, pp. 17-37; D. Aricò, «Onestissime liti». Dispute scientifiche a Bologna tra Cinquecento e Seicento, in Intersezioni, XVII (1997), 1, pp. 19-44 (in partic. pp. 21 s.); R. Greco Grassilli - C. Bersani - C. Lorenzetti, San ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...