PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] come ipotesi e sperimentazione della realtà. Itinerario narrativo di G. P., introduzione a L’opera narrativa di G. P., Parma 2009, pp. 7-17; G. Longo, Presentazione dell’Opera narrativa di G. P., in Intersezioni, 2011, vol. 3, pp. 459-472. ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] VIII Aldobrandini (1592-1605), Roma 1990, pp. 93, 127 s., 156; R.P. Ciardi, Lucca a Roma v/s Lucca e Roma. Intersezioni tra cultura locale e grandi modelli figurativi, in La pittura a Lucca nel primo Seicento (catal.), Lucca 1994, pp. 25 s.; A ...
Leggi Tutto
TEBE FΤIE (v. vol. VII, p. 657 e S 1970, p. 789)
P. Lazaridis
Tra il 1970 e il 1985 sono proseguiti regolarmente gli scavi nell'antica città di T. F., attuale Nea Anchialos. È stata portata a termine [...] a mosaico, ornato a motivi geometrici: cerchi che si intersecano e rombi a lati curvi negli spazi tra le intersezioni dei cerchi; nella metà E del pavimento sono rappresentati ottagoni in diverse combinazioni. Da un'iscrizione siamo informati che ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] spinta a un settore per certi versi sopito in Italia. Egli fu certamente in grado di mettere in luce le intersezioni tra diverse discipline, favorendo le esplorazioni sul territorio e intensificando le attività di scavo, alla ricerca di ogni segno e ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] p. 59; E. Riccomini, Il palazzo Hercolani, Cento s.d.; D. Biagi Maino, Forme del sacro, storia dell'arte e storia moderna: intersezioni e confronti, in Storia della Chiesa di Bologna, II, Bergamo 1997, p. 424; A.M. Matteucci, in La certosa di Bologna ...
Leggi Tutto
È detto presente storico il ➔ presente indicativo usato per fare riferimento a eventi anteriori al momento dell’enunciazione. Si tratta di un uso traslato, o metaforico, del presente (Bertinetto 1997), [...] , Parma, Pratiche.
Bertinetto, Pier Marco (1997), Metafore tempo-aspettuali, in Id., Il dominio tempo-aspettuale. Demarcazioni, intersezioni, contrasti, Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 135-155.
Bertinetto, Pier Marco (2001), Il verbo, in Grande ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] , pp. 71-85.
Bertinetto, Pier Marco (1997), Metafore tempo-aspettuali, in Id., Il dominio tempo-aspettuale. Demarcazioni, intersezioni, contrasti, Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 135-155.
Bertinetto, Pier Marco (2001), Il verbo, in Grande ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] sole sul mare, riflesso mobile di luce, e le considerazioni del soggetto che osserva «immerso in un mondo scorporato, intersezioni di campi di forze, diagrammi vettoriali, fasci di rette che convergono, divergono, si rifrangono» (La spada del sole ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] ad ind.; S. Pezzini, «Eikon vs logos». Funzioni dell’immagine e scrittura di donna in un poema eroico del Seicento, in Intersezioni, XXXII (2012), 1, pp. 29-47; M. Ray, Scientific circles in Italy and abroad: Camilla Erculiani and M. S., in Daughters ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] e prospettive di metodo, Roma 2013, pp. 153 s.; Innocenzo XI Odescalchi. Papa, politico, committente, a cura di R. Bösel et al., Roma 2014; F. Tramontana, Una terra di intersezioni. Storia e istituzioni della Palestina di età moderna, Roma 2015. ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...