Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] logica da R. Stalnaker e in chiave linguistica da O. Ducrot), le loro svariate 'inferenze' (onde evidenti intersezioni con problematiche logiche ma anche semiotiche, soprattutto in prospettiva peirceana). Analogamente, le teorie di J.R. Searle si ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] logica da R. Stalnaker e in chiave linguistica da O. Ducrot), le loro svariate 'inferenze' (onde evidenti intersezioni con problematiche logiche ma anche semiotiche, soprattutto in prospettiva peirceana). Analogamente, le teorie di J.R. Searle si ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] fissa e la differenza di distanza con quella e con un'altra stazione fissa. La posizione è data così dall'intersezione della circonferenza con centro nella prima stazione e dall'iperbole relativa alle due stazioni. A questo schema sono state adattate ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] nonché con Michael Arad, del National 9/11 memorial sul sito del World trade center a New York – sempre sviluppati su proficue intersezioni fra natura e arte, i p. dello studio olandese West 8, fondato da Adriaan Geuze, da sempre interessato a un ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] delle stazioni di servizio; la disarticolazione spaziale è la stessa della complessa dinamica urbana, fatta di svincoli e uscite, d'intersezioni e fermate. La mancanza di gerarchia nelle sue piante è quella che ogni giorno sperimenta la città nel suo ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] , ma anche marcati fiorentinismi.
Nella scrittura mistica, prodotta prevalentemente da donne, si avevano tutti i possibili gradi di intersezioni tra oralità e scrittura: riformulazione delle parole dopo il raptus a opera della stessa mistica o delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] si trovano in un altro piano. Poiché i punti c, f, g appartengono a entrambi i piani si trovano dunque sulla retta cfg, intersezione tra i due piani. Passiamo ora al secondo caso (quello in cui i due triangoli giacciono su uno stesso piano), per il ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946)
M. M. Sassi
A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] vocabolario critico antico, d'altronde, non si potrà pienamente comprendere se non se ne studieranno a fondo le intersezioni col lavoro dei retori, che veniva offrendo alla cultura ellenistica, secondo contorni disegnati nell'ambito del Peripato, il ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] calore viene disperso. La precedente equazione può essere risolta per via grafica, come è illustrato nella fig. 7, individuando le intersezioni fra la curva (in rosso) che descrive l'espressione al primo membro e la retta (in nero) corrispondente al ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] , di altri giovani storici, quali R. Morghen e O. Bertolini, con carriere "parallele" (tra le quali si intravedono intersezioni e contrasti, ancora da studiare nelle loro connotazioni personali, politiche e culturali), e presso la Scuola di storia ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...