MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] di medicina sportiva, Perugia…, Roma 1956, pp. 1-195) dando dimostrazione di come si dovevano valutare le intersezioni tra fattori centrali e fattori periferici nell'adattamento del circolo sanguigno allo sforzo muscolare. Da tale indirizzo di studi ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] campi creati da bordi perlati o modanati, spesso con piccole borchie ornamentali (teste emisferiche di ribattini) alle intersezioni. Questo stile di decorazione in argento è presente in diversi gioielli appartenenti a un tesoro occultato intorno ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] 102-104, 108-118, 124; D. Aricò, Anatomie della "dissimulazione barocca" (in margine all'"Elogio della dissimulazione" di Rosario Villari), in Intersezioni, VII (1988), pp. 566-569; G.L. Betti, Venezia, G.B. M. e una lettera di Fulgenzio Micanzio, in ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] all'antica città ortogonale coloniale. Il G. sembrò sposare una magniloquenza urbana tutta americana: assi, nodi, intersezioni raccordi, disegnati usando geometrie tendenti alla regolarità, ma non bloccate e rigorose.
Per Montevideo il G. redasse ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] du 17e siècle, Bruxelles 2008, pp. 181-218; Ead., Un musicista astrologo nell’Italia del Seicento: padre Lodovico Zacconi, in Intersezioni, XXVIII (2008), pp. 5-28; Ead., Musique et astrologie après le Concile de Trente, Brussel-Rome 2008, pp. 126 ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] critica del teatro musicale in onore di G. F., Firenze 1995, pp. 315-320; G. Lucchini, rec. a Filologia e umanità, in Intersezioni, XV (1995), pp. 498 ss.; G. Ineichen, In memoriam G. F. (9 April 1920-14 Februar 1992), in Zeitschrift für romanische ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] enumerativa, da poco introdotta dal matematico tedesco C.H. Schubert, e che sostanzialmente studia il numero di intersezioni tra due superfici che rimane invariante per trasformazioni topologiche. Anche se sono state studiate numerose situazioni con ...
Leggi Tutto
Valla, Lorenzo
Davide Canfora
Tra le figure più rappresentative e complesse dell’Umanesimo italiano – filologo, storiografo e commentatore della storiografia antica, filosofo, studioso e storico della [...] , Bruni, Marsuppini, Atti del Convegno del Comitato nazionale per il VI centenario della nascita di Lorenzo Valla, Prato 30 nov. 2007, a cura di M. Regoliosi, Firenze 2010; R. Ruggiero, Machiavelli e i penalisti, «Intersezioni», 2013, 1, pp. 5-24. ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] in i alla polare mobile (fig. 14), essa è perfettamente definita.
Se abbiamo anche il fascio delle risultanti F, l'intersezione M della retta metacentrica colla risultante ci dà la posizione del metacentro e cioè di un punto generico della curva ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] luce, ottenuti illuminando direttamente col sole "duo parva foraminicula" praticati nell'imposta della finestra: quando le due intersezioni erano appena sovrapposte ivi, Grimaldi osservava giuochi d'ombre che lo portarono a quel suo paradosso: "lumen ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...