Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] semplificazione dei procedimenti di messa in scena e un sostanziale appiattimento del cinema sul mondo fenomenico dell'intersoggettività. Tutta la ricchezza della sperimentazione visiva elaborata dal cinema muto maturo venne abbandonata in favore di ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] ’ dell’Husserl di Die Krisis der europäischen Wissenschaften (1954), infatti, corrisponde in più di un carattere quella ‘intersoggettività trascendentale’ presa a oggetto, più che in altre opere, nell’ultimo scritto di Gentile, Genesi e struttura ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] propria riflessione verso un recupero delle prospettive della morale kantiana entro il contesto della riflessione sull’intersoggettività avviata dalle tesi di Husserl sulla ‘comunità intermonadica’. Secondo Lévinas l’ontologia prospettata in Essere e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] per elaborare un’analisi esistenziale, cioè dei modi della presenza nel mondo. Il singolo, la situazione, l’intersoggettività, l’angoscia costituiscono i cardini sui quali si impernia la problematica dell’esistenza.
Caratterizza questa scuola il ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] 1992). Habermas (v., 1981) pone al centro della sua teoria interattiva la comunicazione, poiché soltanto la comunicazione permette l'intersoggettività. Non molto lontana è la posizione di Michel Foucault (v., 1969), secondo cui la realtà stessa è il ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] (1840). Queste correnti di pensiero si coagulano attorno ai principi della clinica analitica, adottando il criterio dell'intersoggettività per la valutazione di risultati a mezzo di più osservatori. Nella seconda metà del Novecento la scienza medica ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] , è ‘intenzionale’ (il discorso sugli effetti non può toccare l’intenzionalità) e ‘intersoggettiva’. L’intenzionalità e l’intersoggettività, a loro volta, devono presupporre la consapevolezza dell’esserci; in assenza, l’azione sociale perde i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] della Lebenswelt» – ci consente di pensare l’essenza originariamente comunitaria o intersoggettiva di ogni esistenza individuale. L’intersoggettività come ‘essenza’ relazionale dell’individuo farà dire a Paci, sulla scorta di Husserl, che
non c’è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] che il comunitarismo perde consistenza come specifica dottrina sociale e finisce col confondersi con una qualsiasi filosofia dell'intersoggettività e della comunicazione, aperta ai più vari sviluppi e adatta a comprendere gli autori più eterogenei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] il riferimento a verità metafisiche presupposte come sapere sapienziale. Anche l’«oggettività» dell’esperienza non è che «intersoggettività», cioè il risultato di un processo teorico-pratico in cui gli individui si accordano sui contenuti della ...
Leggi Tutto
intersoggettivita
intersoggettività s. f. [der. di intersoggettivo]. – In filosofia, il rapporto fra più soggetti, o il carattere di ciò che è intersoggettivo.