Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] dati dalle frecce rivolte in fuori. Si immagini poi un libro aperto, di cui si vedono le copertine e non le pagine: ora era presentata un'altra linea (B) all'estrema destra. Se l'intervallo tra la presentazione di A e B era relativamente lungo (oltre ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di comportamento viene tipicamente osservato in sistemi aperti con molti gradi di libertà e mantenuti numero più basso viene aggiornata con un nuovo valore ri scelto a caso nell'intervallo [0,1] e lo stesso avviene per le due celle adiacenti ri+1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] Mexico per impiantarvi 400 pali metallici, disposti a intervalli regolari. In occasione dei temporali i pali svolgono realizzazione, al tempo e al suo scorrere. Sono processi aperti, destinati a essere trasformati ed erosi dall’interazione con gli ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] complesso sono irrobustite da contrafforti, posti a intervalli regolari, che fanno assumere all'edificio l' trova un īvān, cioè un ambiente coperto a volta, chiuso su tre lati e aperto verso la corte (per es. khān al-῾Arūs, fine sec. 12°).Nell'Iran ...
Leggi Tutto
Lebesgue, misura di
Lebesgue, misura di definizione di misura dovuta a H.-L. Lebesgue. La nozione di misura n-dimensionale (in particolare, per n = 1, 2, 3 rispettivamente, di lunghezza, area e volume) [...] delle lunghezze dei lati. Indicata poi con
l’unione di un numero finito di intervalli Ik, con 1 ≤ k ≤ n, aventi in comune al più punti della chiusi; la sua misura esterna è definita da
con A insieme aperto.
Se mi(E) = me(E), tale valore m(E) ...
Leggi Tutto
teoria della misura
Luca Tomassini
Una misura è una funzione non negativa sui sottoinsiemi di uno spazio soddisfacente la proprietà di completa additività: la misura di un’unione numerabile di insiemi [...] Se X è poi uno spazio topologico, la σ-algebra generata dagli insiemi aperti è detta boreliana. Solo una volta che si disponga di una σ- suo nome. Lebesgue parte dalla lunghezza ordinaria degli intervalli e la estende alla σ-algebra boreliana da ...
Leggi Tutto
sistema di disequazioni
sistema di disequazioni insieme di disequazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Le disequazioni che fanno parte di un sistema sono precedute da una parentesi graffa. [...] non appartengono all’insieme delle soluzioni del sistema e gli intervalli che compongono l’insieme delle soluzioni del sistema sono tutti aperti; in caso contrario compaiono in generale intervalli chiusi o chiusi solamente da un lato. Per esempio ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] in alcuni casi tale sistema può diventare aperto permettendo scambi allochimici (metasomatismo metamorfico) che tuttavia stabilire condizioni di Pf>Pc e comunque sempre in intervalli di tempo piuttosto limitati. La pressione che agisce durante il ...
Leggi Tutto
Geologia
In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline [...] studio particolareggiato dell’andamento delle precipitazioni per brevissimi intervalli di tempo (come accade per le reti in cui l’acqua solo per breve tratto scorre all’aperto, per poi essere convogliata sottoterra.
Medicina
Studio degli effetti ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ma tra la 1ª e 2ª armata continuò a rimanere un intervallo di una quarantina di km. Joffre ordinò che si prendesse l'offensiva per tutte le strade. Sfondato lo sbarramento di Valle Uccea fu aperto l'accesso alla Val Resia; la 50ª divisione tentò di ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...