Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] , l'autore della Micrographia, nel 1665, «i cieli si sono aperti e appare in essi un vasto numero di stelle nuove», mentre «la di Acquasparta, il passo è molto lungo; ma l'intervallo di tempo è brevissimo. Fallisce il progetto dellaportiano di una ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] le colture vengono poi incubate a 39° ed esaminate a intervalli di 4-6 ore. Nei controlli gli stessi gangli chiarire i meccanismi che entrano in giuoco nella neurogenesi. Una breccia aperta in un settore del sistema nervoso, sia questo quello di un ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] riva ovest del Tigri). Un'area di 40 × 40 m aperta sulla sommità del tell ha rivelato un insediamento abitativo (con strade, rettangolare scandiscono le pareti nord-est/sud-est e sud-ovest a intervalli regolari di 10-11,5 m; le torri angolari sono a ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] l'esterno con contrafforti a sezione 'rostrata' agli spigoli) è 'aperta' verso l'interno, ove comporta un primo ordine, che sopra dei tre portali) al rigoroso moltiplicarsi interno in sedici intervalli (a nicchia, salvo i tre ingressi); dall'altra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] trovano diretti confronti a Susa e a Malyan. Un lungo intervallo separa il periodo protoelamita dal successivo periodo IV, distinto in VII sec. a.C. La questione resta ancora aperta, anche perché l'interpretazione storico-archeologica del tesoro ha ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] costituito da una corte porticata su tre lati, a sua volta aperta su di una stoà che delimita ad ovest l'agorà, sulla quale lungo i lati est ed ovest da paletti disposti a intervalli di 100 piedi che dovevano permettere ai concorrenti e agli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] accostamento di due muri. Solo raramente vi erano spazi aperti, strade o cortili, e l'entrata doveva avvenire siriano sull'Eufrate, le mura munite di torrioni quadrati posti a intervalli regolari risalgono al 3100 a.C. circa. Anche a Tell Afis ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] stabilire il limite superiore e il limite inferiore dell’intervallo cronologico individuato caso per caso, è stato quello di poiché sono di profilo arcuato ma a sesto leggermente ribassato e sono aperte non nella parete a spessore pieno (2,4 m circa) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] un foglio di carta sotto un orologio. L'orologio, a intervalli regolari, premeva un ago contro la carta, lasciando così un del tempo, e alla fine del XVIII sec., quando furono aperte in tutta la Germania scuole di silvicoltura, l'esperto forestale ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] la sua valenza militare e politica in quanto doveva essere sempre aperta e quindi controllata lungo tutto il suo percorso dalle forze romane loro e incrociantisi ad angolo retto e a intervalli costanti davano volto ad un perfetto disegno geometrico ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...