ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] sua struttura generale, facevano parte due edifici contigui, forse aperti su un cortile interno, in uno dei quali (quello delle insulae si è riconosciuta una stoà o una struttura affine. L'intervallo ricorrente è di 36 m tra le linee dei muri N-S (= ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Nel 1136, dopo il ristabilimento della dinastia al Sud, furono aperte cinque farmacie nella nuova capitale, Hangzhou. Negli anni seguenti, piccole città e dei villaggi, che si tenevano a intervalli regolari di tempo, alle fiere, che si svolgevano in ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] sono invitati a non lasciare il posto durante gli intervalli. In precedenza, Kaprow aveva pubblicato su un numero si presenta con i connotati di un environment sognato a occhi aperti, un universo ricreato da un fanciullo, morbido e soffice come ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] estendere i modelli di crescita al caso di un'economia aperta e di studiare gli effetti del pieno inserimento nel mercato nazionale e delle esportazioni per tutti, tranne uno, gli intervalli considerati, ma nulla si può dire sulla direzione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] sud. Bastioni o torri rettangolari, pieni, aggettano dal muro a intervalli regolari di circa 29 m: di questi ne sono stati individuati con un festone rosso e nero con fiori di loto aperti nelle anse; statue di stucco sono erette contro la parete ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] e si qualifica come espressione delle tendenze più avanzate e aperte al dialogo interetnico della società altoatesina. Nel 1985 l dell’emittente: oltre che naturalmente della scansione degli intervalli pubblicitari e dei notiziari, di quanta e quale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di un telescopio fisso e di cronometrare gli intervalli di tempo per misurare le differenze nella loro , invece di essere immerso in una vaschetta, era piegato a gomito e aperto, a contatto con l'atmosfera. L'invenzione fu resa nota soltanto nel 1663 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] confluivano a loro volta in pozzi neri posti a intervalli regolari. La pavimentazione degli ambienti poteva essere di persone. Le case del Bhir Mound presentavano in genere una corte aperta su uno o più lati, ma con una pianta così irregolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] circa 1,5 m, e rafforzato da torri a intervalli irregolari; la sovrastruttura era di mattoni crudi. Queste mura tipo vicino-orientale, che unisce una piccola sala a un temenos aperto pieno di altari e doni votivi.
Le officine della città del Bronzo ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] muraglia ‒ le mura urbiche ‒ provvista, a intervalli regolari, di contrafforti aggettanti.
Immediatamente a ovest della occidentale del delta del Murghab. Uno scavo di emergenza è stato aperto, sempre negli stessi anni, a Togolok 24, dove sono state ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...