L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sul lato nord vi sono due grandi parchi. La città ha sette mercati aperti sino a sera" (Clapperton 1829). Il potere di Oyo resse sino al principale a ovest e altre 12 entrate disposte a intervalli regolari lungo il perimetro. Esternamente vi erano a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] era rafforzato da torri a cavaliere a distanza relativamente regolare, intervallate da torri minori. Il muro esterno, di mattoni cotti forniti di un gradino e due tavole offertorie. Dal vano aperto si accedeva a una corte in cui era un ambiente con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] che cotti; questi ultimi in genere negli spazi a cielo aperto, come dimostra l'architettura domestica e non di Ur, in o per calpestamento; tale azione andava ripetuta, con intervalli durante i quali il materiale vischioso veniva lasciato riposare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] in cui sono stati recuperati anche ossa di pesci di mare aperto quali tonni, triglie, pagri e pesce persico, oltre a 10-20 cm e da una serie di buchi di palo a intervalli regolari per sostenere pareti verticali. Al centro della struttura si trovava il ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] . Tutto sembra indicare che durante l'ultima glaciazione vi furono intervalli più caldi intorno a 60.000, 45.000 e 33. dei Nazca, per i quali è documentata la pesca in mare aperto con pescatori sdraiati su otri gonfiati. Negli anni Sessanta E. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Basento fino al Cavone (l'Acalandro di Licofrone) l'intervallo è di 240 m, segno di una maggiore possibilità di Siracusa ed Eloro, Gela: indizio di una vita che si svolgeva all'aperto, prevalentemente nei campi, per cui la casa era solo un deposito di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 3 ai 4 m e alto in media m 11, con 96 torri a intervalli di m 55 in media, di forme diverse: 74 quadrate, 1 pentagonale, 5 Giustiniano.
Nel 421 sarebbe stata costruita una cisterna a cielo aperto a cura di Aetius praefectus urbi nel 419 e praefectus ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e umide si ridussero drasticamente, mentre aumentarono le specie di ambienti aperti.
L'aureliano superiore (127.000-10.000 anni)
Il Pleistocene superiore iniziò con un intervallo climatico molto caldo (Eemiano, substadio 5e), seguito da un periodo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e rettangolare in una fase più recente, generalmente aperte verso sud. Per quanto riguarda la tecnica costruttiva, altro, nelle vallate o lungo le strade più importanti, ad intervalli regolari. Ad esempio lo scavo del santuario di Pantanello ha ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] riva ovest del Tigri). Un'area di 40 × 40 m aperta sulla sommità del tell ha rivelato un insediamento abitativo (con strade, rettangolare scandiscono le pareti nord-est/sud-est e sud-ovest a intervalli regolari di 10-11,5 m; le torri angolari sono a ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...