Vivaldi, Antonio
Luisa Curinga
Estro e invenzione strumentale nella musica del Settecento italiano
Musicista veneziano, Antonio Vivaldi fu tra i più fertili e originali compositori del Settecento soprattutto [...] della musica strumentale e operistica, oltre che come direttore musicale e impresario: scrisse musica per molti nobili e separatamente o insieme –, o l’impiego in senso espressivo di intervalli superiori all’ottava.
La vera riscoperta di Vivaldi, a ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] quali appartengono gli s. musicali elettronici dalle caratteristiche morfologiche e sonore assimilabili a quelle degli s. sopra citati (per es., quelli a tastiera e tutti quelli che producono altezze temperate, intervalli ed estensioni tradizionali ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di campagne che si seguirono nella Francia e che con intervalli di tregue durarono per un secolo sperperò le risorse di in Inghilterra).
Il primo segno d'una rinascita dell'Inghilterra musicale si ebbe verso l'ultimo ventennio del sec. XIX, con ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di continuità dall'altezza della prima a quella della seconda). Rimangono dunque, nella pratica musicale, gamme costituite da una successione di 5, 6 o 7 note, i cui intervalli risultano dall'aggruppamento di due o più śruti (la nota cade non sulla ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] furono forse tra i fattori principali - alla scoperta degl'intervalli.
"L'uomo primitivo, sotto l'impeto delle passioni, Ercole amante.
L'opera di G. B. Lulli, meno viva di virtù musicali che non fosse l'opera di un Cavalli e di un Cesti, realizzava ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] del Bourseul; il fonoautografo dello Scott; il telefono musicale del Reis, in cui si trovano i principî del selettore di linea batte gl'impulsi al magnete di sollevamento H.
Nell'intervallo tra la cifra delle decine e la cifra delle unità attirano F e ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] in linea retta con la stessa velocità.
Il più breve intervallo a distanza del quale la forza elettrica e quella magnetica tornano Canada nel 1907, col sistema Marconi a scintilla musicale. Tale servizio intercontinentale fu seguito da quello stabilito ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] la sua posizione d'acuità; soltanto gl'intervalli sembrano aumentare. La fonetica sperimentale ha dimostrato di variazioni dell'acuità in una frase con la trascrizione in note musicali comuni eseguita con l'udito risulta (cfr. Meinhof, Vox, 1916, ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] arresti sul ponte o nelle vicinanze di esso; aumentare gl'intervalli tra gli scaglioni in cui è divisa la colonna, in 'uso della marcia sempre più spesso confermato nelle vicende della storia musicale. S. Virdung (in Musica getuscht, 1511) ci parla di ...
Leggi Tutto
STUDIO
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina [...] mani, prolungato:
alternato:
alternato e a salto d'intervalli grandissimi:
Pratiche, queste, che nelle composizioni di D dei romantici: F. Mendelssohn-Bartholdy (non molti ma assai musicali), lo stesso Schumann, di cui si veda l'impegno artistico ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
dissonanza
s. f. [dal lat. tardo dissonantia; v. dissonare]. – 1. Capacità che hanno alcuni intervalli e accordi musicali di produrre un effetto non gradevole; anche, l’effetto stesso prodotto e, in genere, ogni intervallo o accordo cui si...