• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Musica [66]
Biografie [45]
Arti visive [21]
Temi generali [18]
Fisica [13]
Diritto [11]
Archeologia [10]
Filosofia [9]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [8]

TEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMA Gastone ROSSI-DORIA Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.). Come tale, il tema [...] semplice giustapposizione, al canto dato, di una voce aggiunta (a intervalli di 4a, di 5a e di 8a prima, poi più create per antitesi o per simiglianza: l'associazione delle idee musicali va fiorendo in nuova, larga legittimità. Quivi lo spiegabile ... Leggi Tutto

QUARTETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTETTO Carlo Jachino . Questo termine designa, a datare dalla metà del sec. XVIII, una composizione strumentale per due violini, viola e violoncello, costruita nella forma della Sonata. Nella presente [...] del suo stile e l'espressione serena della sua creazione musicale vengono raggiunte con i mezzi più sempliei e la forma (nato 1893) con tre quartetti, di cui due a intervalli inferiori al semitono. Fra i compositori italiani moderni ricorderemo: F ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – LOGICA FORMALE – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTETTO (1)
Mostra Tutti

SEGNALAMENTO marittimo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALAMENTO marittimo Aristide LURIA In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] dalla successione variabile delle onde, ma si susseguono ad intervalli regolari, variabili a volontà. Boe luminose. - Lo seguire, un cavo percorso da una corrente alternata a frequenza musicale, destinata a creare attorno al medesimo un campo, che ... Leggi Tutto

LIUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTO Maria Rita ARNONE BRONDI * . Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota. Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] arcaica - come afferma il Loret - non figura sulle scene musicali prima del nuovo impero (sec. XVI-VII a. C.), la. Le spagnole pare avessero la quinta corda aggiunta in alto nell'intervallo di una quarta sopra, quindi se prima erano - secondo il Körte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTO (1)
Mostra Tutti

MUSICALE, FRUIZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICALE, FRUIZIONE. Daniela Amenta – La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] grado di digitalizzare l’onda sonora prelevandone, a intervalli regolari, il valore, e convertendolo in una , SoundCloud. Anche YouTube dispone di una playlist dei video musicali. Nel report 2007 della IFPI, che fa riferimento alla situazione ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – COMMERCIO ELETTRONICO – WALL STREET JOURNAL

MODO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Guido GASPERINI Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] abbiano adoperato i semitoni cromatici, sia che abbiano messo in azione intervalli ancor più piccoli del semitono, quali il terzo e il sistemi di modi, fioriti nelle varie epoche della storia musicale e presso le varie nazioni, dal pentatonico usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SCHÖNBERG, Arnold

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBERG, Arnold Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Vienna il 13 settembre 1874. Non ebbe insegnanti: nella vita e nell'arte può considerarsi, sin dalla giovinezza, come un isolato e come [...] da considerarsi come un complesso sonoro, con intervalli ricorrenti in combinazioni e successioni molteplici. la concezione e la sistemazione delle teorie armonistiche applicate nelle sue opere musicali. E. Wellesz, A. Sch., Vienna 1921; P. Stefan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÖNBERG, Arnold (2)
Mostra Tutti

VILLANELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANELLA Mario PELAEZ Roberto CAGGIANO . È una forma di poesia musicale popolare e semipopolare, di cui in un certo momento si ebbero anche esempî aulici, e fu chiamata altresì Canzone alla napolitana, [...] può dire cessi d'esistere, cedendo nella poesia d'arte musicale alle canzonette del Chiabrera e del Rinucci che forse devono a dire della melodia, a carattere generalmente sillabico. Gl'intervalli preferiti erano la terza e la quinta e vi predominava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANELLA (1)
Mostra Tutti

PHILIDOR

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILIDOR Henry PRUNIERES . Soprannome di un'illustre famiglia di musicisti francesi del secolo XVIII, il cui vero nome era Danican. La genealogia piuttosto confusa di questa famiglia sembra che si possa [...] nuovissimo, dell'opera comica e produsse a brevissimi intervalli veri capolavori. Tra i più celebri citiamo: Blaise II, p. 332 segg. Su Ph. l'aîné: A. Tessier, in Revue musicale, aprile 1931. Su André: G. C. Bonnet, L'oeuvre de Philidor, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIDOR (1)
Mostra Tutti

UCBALDO di Saint-Amand

Enciclopedia Italiana (1937)

UCBALDO di Saint-Amand Fausto GHISALBERTI Benedettino, scrittore e musico, nato verso l'840. Fece parte del monastero di Saint-Amand (diocesi di Tournai), e ricevette la sua multiforme preparazione [...] praticasse nell'agiografia contemporanea. Le sue dottrine musicali espose nel De harmonica institutione che gli che le discrepanze di dottrina non debbano essere imputate al grande intervallo trascorso tra la prima e le due ultime scritture composte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
dissonanza
dissonanza s. f. [dal lat. tardo dissonantia; v. dissonare]. – 1. Capacità che hanno alcuni intervalli e accordi musicali di produrre un effetto non gradevole; anche, l’effetto stesso prodotto e, in genere, ogni intervallo o accordo cui si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali