L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] nord della piattaforma, lungo il cui perimetro buche di palo ad intervalli regolari e resti di muro in terra evidenziano la presenza di conservavano gli oggetti appartenuti a Confucio (abiti, strumenti musicali, libri). Dal 539 d.C. il tempio ha ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] corno: è verosimile che tale strumento potesse suonare a intervallo di ottava. L'èlymos si presta a essere impiegato soprattutto , pp. 539-549; J. P. F. van den Boorm, An Ancient Musical Instrument from Iran, in OudhMeded, LXII, 1981, pp. 27-52; M. ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] (pygme) e spesso anche agoni drammatici e musicali connessi ai giochi. Lo stadio richiedeva la presenza scandita lungo i lati est ed ovest da paletti disposti a intervalli di 100 piedi che dovevano permettere ai concorrenti e agli spettatori ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] , R. Thompson. Gli ‛attori si muovono, parlano, suonano strumenti musicali, giocano a dipingere sulla scena. I visitatori sono seduti su sedie sono invitati a non lasciare il posto durante gli intervalli. In precedenza, Kaprow aveva pubblicato su un ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] entrambi i luoghi, la vesta è da intendersi come il rivestimento musicale: nel primo caso il componimento ne è affatto privo, e stacco notevole, specie se si osserva che nessun altro intervallo di tanta ampiezza è adoperato fra qualunque altro verso ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] imperniata in gran parte o esclusivamente su un particolare ambito musicale, e ad attestarsi su quella. Nella radio di sinistra dell’emittente: oltre che naturalmente della scansione degli intervalli pubblicitari e dei notiziari, di quanta e quale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , che confluivano a loro volta in pozzi neri posti a intervalli regolari. La pavimentazione degli ambienti poteva essere di terra battuta o 16,5 × 13,5 m) destinata a esecuzioni musicali o rappresentazioni teatrali, sebbene non si escluda la ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] di funzioni reali. Le colonne portanti erano disposte a intervalli regolari e fra esse venivano inserite porte e finestre. comprende circa diecimila oggetti fra metalli, mobili, strumenti musicali, maschere, tessuti dipinti, vetri e ceramiche.
Novità ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] dei più grandi nobili i massimi svaghi delle esecuzioni musicali e di qualche ballo solenne.
Piaceri pubblici e privati o di gioco ma anche di amore. E anche qui, negli intervalli, venditori di cibarie e bevande si aggiravano tra questa folla che ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] attrezzi chirurgici, misure di capacità, strumenti musicali. Anche i panettieri e i follatori costituivano i mercati si espandono a ritmi lenti e percepibili soltanto a intervalli secolari, si può avere una divisione funzionale del lavoro nelle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
dissonanza
s. f. [dal lat. tardo dissonantia; v. dissonare]. – 1. Capacità che hanno alcuni intervalli e accordi musicali di produrre un effetto non gradevole; anche, l’effetto stesso prodotto e, in genere, ogni intervallo o accordo cui si...