• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2439 risultati
Tutti i risultati [2439]
Fisica [259]
Biografie [255]
Arti visive [180]
Temi generali [168]
Matematica [163]
Medicina [160]
Biologia [136]
Archeologia [141]
Storia [131]
Musica [108]

CANCRIN, Franz Ludwig, von

Enciclopedia Italiana (1930)

Mineralista tedesco nato a Breitenbach (Hesse-Darmstadt) il 21 febbraio 1738 e morto a Pietroburgo nel 1812 (1816?). Compì studî di giurisprudenza a Jena (1759-62) dove poté anche perfezionarsi nelle scienze [...] miniere di rame di Hesse, e nel 1783 fu chiamato a dirigere la miniera di Staraja in Russia, dove visse, salvo brevi intervalli, sino alla morte. Al suo nome C. Rose dedicò una varietà di nefelina degli Urali (Cancrinite). Tra le opere più importanti ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – MINERALISTA – NEFELINA – TEDESCO – RUSSIA

Serie storiche, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Serie storiche, analisi delle Franco Giusti Finalità Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] il tempo, che è spesso un numero intero (serie storica discreta) o talora un numero reale variabile in un intervallo (serie storica continua); l'ordine dei dati è la caratteristica peculiare delle serie storiche. Esse possono essere posizionali (se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serie storiche, analisi delle (2)
Mostra Tutti

micrometro

Enciclopedia on line

Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta. M. oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve [...] metrica che si sostituisce all’oggetto; in questa scala (m. obiettivo), incisa su un vetrino di microscopio, le graduazioni sono intervallate di 1/100 di mm. Se, in luogo di una scala graduata, si pone nell’oculare dello strumento ottico un reticolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INCUDINE – STADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micrometro (1)
Mostra Tutti

JEROME, Jerome Klapka

Enciclopedia Italiana (1933)

JEROME, Jerome Klapka Mario Praz Scrittore, nato a Walsall il 2 maggio 1859, morto a Northampton il 14 giugno 1927. Figlio di un pastore non-conformista, si guadagnò una fama mondiale con due notissimi [...] an Idle Fellow e soprattutto Three Men in a Boat. Entrato così trionfalmerite nella carriera di scrittore, pubblicò romanzi a regolari intervalli, e, insieme con Robert Barr, il giornale The Idler (1892-97). Con gli anni la sua opera si colorò di più ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALISMO – IMPERIALISMO – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEROME, Jerome Klapka (1)
Mostra Tutti

monitoraggio

Dizionario di Medicina (2010)

monitoraggio Attività di sorveglianza continua che, negli ambienti clinici di terapia intensiva (unità coronariche, reparti di cardiochirurgia, centri per grandi ustionati) e anche nei reparti ostetrico-ginecologici, [...] emergenza. M. ambulatoriale della pressione arteriosa: metodica strumentale che consiste nella registrazione della pressione arteriosa, a intervalli regolari, per un periodo di 24 ore. Le rilevazioni della pressione arteriosa vengono immagazzinate in ... Leggi Tutto

numero naturale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero naturale numero naturale ente matematico primitivo che risponde all’esigenza del contare: uno, due, tre ecc. Aggiungendo lo zero, si forma l’insieme dei numeri naturali (→ N, insieme dei numeri [...] su una semiretta, facendo coincidere 0 con l’origine della semiretta e facendo seguire gli altri numeri naturali a intervalli costanti, rispettando gli ordinamenti naturali di cui sono dotati sia l’insieme dei numeri naturali sia la retta. In ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – ASSIOMI DI PEANO – NUMERI REALI – SEMIRETTA

diatonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diatonia diatonìa [Der. del lat. diatonia, dal gr. diátonos "scala diatonica", che è dal verbo diatéino "tendere attraverso"] [ACS] Nell'acustica musicale, passaggio diretto del suono dall'uno all'altro [...] do al re, al mi, al fa, ecc. nel tono di do maggiore; o dal do diesis al re diesis, al mi naturale, al fa diesis, ecc. nel tono di do diesis minore); in conseguenza, si hanno intervalli diatonici e la scala diatonica: v. acustica musicale: I 41 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

RESPONSORIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSORIO Giuseppe De Luca . Questo vocabolo ha un significato storico e un significato attuale. Storicamente, il cantus responsorius era nella salmodia ciò che veniva cantato dal popolo, in risposta [...] si hanno attestazioni in Tertulliano d'un altro uso: i solisti recitavano o cantavano un salmo e il popolo, a determinati intervalli, ripeteva un versetto o un mezzo versetto, che o apparteneva al salmo stesso, o ne era del tutto indipendente e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSORIO (1)
Mostra Tutti

TRITEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITEA (Τριταία Tritaea) Doro Levi Antica città greca dell'Acaia, la più interna e montagnosa delle 12 città achee, distante 120 stadî da Fare, presso alle sorgenti del Selino, in una regione originariamente [...] H. Blasis, sulle pendici orientali e meridionali di un'altura, tutta circondata da una bella cinta muraria rinforzata a intervalli regolari da poderose torri quadrate, e contenente varî ruderi antichi nel suo interno. Tritea fu tra le quattro città ... Leggi Tutto

WERCKMEISTER, Andreas

Enciclopedia Italiana (1937)

WERCKMEISTER, Andreas Francesco Vatielli Teorico e musicista, nato a Benneckenstein il 30 novembre 1645 e morto a Halberstadt il 26 ottobre 1706. Apprese l'arte da due suoi zii e diventò apprezzato [...] , Francoforte 1689). Molto più ragguardevole attività esplicò come teorico della musica dando alla luce numerosi trattati sugl'intervalli, sul basso continuo, sull'arte dell'organo, sulla composizione, ecc. Tradusse pure in lingua tedesca lo scritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERCKMEISTER, Andreas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 244
Vocabolario
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
intervallare²
intervallare2 intervallare2 v. tr. [dal lat. tardo intervallare, der. di intervallum «intervallo»]. – Interrompere con intervalli la continuità spaziale o temporale di qualche cosa. ◆ Part. pass. intervallato, anche come agg., distanziato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali