• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2439 risultati
Tutti i risultati [2439]
Fisica [259]
Biografie [255]
Arti visive [180]
Temi generali [168]
Matematica [163]
Medicina [160]
Biologia [136]
Archeologia [141]
Storia [131]
Musica [108]

ANALFABETISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] trasmesse per millenni. La possibilità di affidare a un supporto durevole messaggi verbali scritti, destinati a varcare grandi intervalli di spazio e di tempo, ha tuttavia condizionato in maniera decisiva lo sviluppo delle culture superiori. L ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALFABETISMO (3)
Mostra Tutti

SCORTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCORTE (XXXI, p. 214) Ferdinando DI FENIZIO Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] altrettanto frequenti. Di norma, si osservano una sola volta al giorno e non di rado anche ad intervalli temporali più lunghi. Quelli acquisti aspirano, pertanto, a coprire i fabbisogni giornalieri, settimanali, mensili della famiglia. Dunque ... Leggi Tutto

MANTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTIDI (volg. pregadio; fr. mantides, priedieu; sp. mantidos; ted. Fangheuschrecken, Gottesanbeterinnen; ingl. sootihsayers, praying insects) Giuseppe Montalenti Famiglia d' Insetti già ascritta all'ordine [...] sui femori e si adattano nel solco come lame di temperino; pur esse sono denticolate o spinose e le spine corrispondono agl'intervalli fra quelle dei femori; i tarsi sono esili e di aspetto normale. Le zampe del secondo e terzo paio sono sottili e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTIDI (1)
Mostra Tutti

GALIZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZZI, Giovanni Battista Chiara Basta Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] ad assentarsi per un mese per affiancare il padre nella decorazione della chiesa di Gottolengo, vicino a Brescia. Seguì a intervalli, perché non ancora ufficialmente idoneo, i corsi di "colorito" tenuti dal Loverini, e nel 1902 vinse il concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

funzione di classe Cn

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione di classe Cn funzione di classe Cn indicata come appartenente alla classe Cn(E), è una funzione che nell’insieme E ammette derivate continue fino all’ordine n. Per ogni n naturale, esistono [...] È molto importante specificare l’insieme in cui valgono tali proprietà, perché una funzione può ammettere un numero differente di derivate in diversi intervalli. Per esempio, la funzione ƒ(x) = (x 5 − 2x 4)1/3 è di classe C0 in R, di classe C1 in [−1 ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSE C∞. UNA FUNZIONE – FUNZIONI RAZIONALI – SPAZI VETTORIALI – FUNZIONE LISCIA – SPAZI DI BANACH

Lagrange, teorema di (per un integrale definito)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, teorema di (per un integrale definito) Lagrange, teorema di (per un integrale definito) in analisi, stabilisce che per una funzione ƒ(x) continua in un intervallo [a, b], esiste (almeno) un [...] ƒ(x) = x−1/3 ha integrale nullo in [−1, 1] perché la funzione è dispari (e quindi le due aree con segno, sottese negli intervalli [−1, 0) e (0, +1], sono uguali in valore assoluto, ma si annullano perché di segno opposto), ma non si annulla mai. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INTEGRABILE – FUNZIONE Ƒ CONTINUA – INTEGRALI IMPROPRI – INTERVALLO

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] piccole piante artico-alpine, tra cui salici e betulle. Queste espansioni glaciali furono separate le une dalle altre da lunghi intervalli, o periodi interglaciali, in cui il clima era mite e le flore si diffondevano nuovamente verso nord, anche al ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANI RUDIMENTALI – COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – PIANTE VASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici. Il [...] spessore e a una determinata quota. Per gli studi aerologici si effettuano allora misure simultanee di radianza in vari intervalli spettrali, molto stretti, a diverso grado di assorbimento; operando in un numero discreto di canali (in modo che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SCARTO QUADRATICO MEDIO – SATELLITI GEOSTAZIONARI – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

logica temporale

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica temporale logica temporale particolare → logica modale che studia la struttura delle proposizioni che esprimono, in vario modo, il concetto di temporalità. Interessanti riflessioni in proposito, [...] temporali che il linguaggio naturale esprime per mezzo dei tempi verbali, purché si introducano variabili e costanti per intervalli temporali. Così, per esempio, un enunciato come «Mario si è sposato» può essere parafrasato, secondo Quine, più o ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – LOGICA PROPOSIZIONALE – RELAZIONE BINARIA – LINGUAGGI FORMALI – LOGICA FORMALE

Cavalieri-Simpson, approssimazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavalieri-Simpson, approssimazione di Cavalieri-Simpson, approssimazione di fornisce la formula finale del metodo di Cavalieri-Simpson, utilizzata per calcolare numericamente l’integrale definito di [...] da uno stesso indice; così, al posto di x0, m0, x1, si indica x0, x1, x2. In tal modo i valori estremi degli intervalli risultano quelli di indice pari e i valori medi quelli di indice dispari. La formula diventa allora: Il metodo generale di ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ASSE DELLE ASCISSE – INTEGRALE DEFINITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 244
Vocabolario
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
intervallare²
intervallare2 intervallare2 v. tr. [dal lat. tardo intervallare, der. di intervallum «intervallo»]. – Interrompere con intervalli la continuità spaziale o temporale di qualche cosa. ◆ Part. pass. intervallato, anche come agg., distanziato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali