• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2439 risultati
Tutti i risultati [2439]
Fisica [259]
Biografie [255]
Arti visive [180]
Temi generali [168]
Matematica [163]
Medicina [160]
Biologia [136]
Archeologia [141]
Storia [131]
Musica [108]

trigemino

Dizionario di Medicina (2010)

trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in tre rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] la crisi dolorosa, peculiari per ciascun paziente. Le stesse manovre in taluni soggetti alleviano o bloccano la crisi. Gli intervalli fra le varie fasi possono avere la durata di parecchi anni, ma il carattere ingravescente dell’affezione fa sì che ... Leggi Tutto

spazio separabile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio separabile Luca Tomassini Un insieme A è detto di cardinalità numerabile se esso può essere posto in corrispondenza biunivoca con l’insieme dei numeri naturali positivi ℕ. Esempi di insiemi numerabili [...] x nella topologia assegnata. La chiusura dell’insieme ℕ visto come sottoinsieme di ℝ (dotato della topologia naturale generata dagli intervalli aperti) coincide con ℕ stesso: ℕ non è dunque ovunque denso in ℝ. Al contrario, la chiusura di ℚ coincide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CARDINALITÀ NUMERABILE – ANALISI MATEMATICA – NUMERI REALI – CARDINALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio separabile (2)
Mostra Tutti

Guido monaco d'Arezzo

Enciclopedia on line

Guido monaco d'Arezzo Musicista e teorico (n. Arezzo 992 circa - m. 1050). Teorico tra i più studiati nel Medioevo dopo Boezio, il suo nome è legato a un gruppo di scritti trasmessi da una tradizione folta e compatta a partire [...] presi a modello per ritrovare l'intonazione di altra melodia, cosicché abituò i cantori a distinguere e intonare i diversi intervalli, e diede inizio a una forma di solfeggio che poi, fondendosi nella scala esacordale, durò non meno di cinque secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLMISAZIONE – SEMIOGRAFIA – SOLFEGGIO – MEDIOEVO – ORALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido monaco d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

Lucrèzio Caro, Tito

Enciclopedia on line

Lucrèzio Caro, Tito Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. C. e intorno al 55 (secondo [...] . Da essa L. sarebbe stato indotto poco più che quarantenne al suicidio, e la sua stessa opera sarebbe stata compiuta negli intervalli di lucidità; si sono anzi volute trovare tracce della follia nel suo poema, in passi dove è descritta l'amara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – POEMA DIDASCALICO – MATERIALISMO – RAZIONALISMO – PRESOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucrèzio Caro, Tito (7)
Mostra Tutti

fulmine

Enciclopedia on line

Meteorologia Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] il f. è costituito da una successione di scariche, ciascuna di brevissima durata, da 200 a 800 μs e separate da intervalli di tempo di qualche ms; a sua volta, ogni singola scarica presenta una microstruttura, consistente in una prima fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – MITOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITI ELETTRICI – RELIGIONE ROMANA – ENERGIA LUMINOSA – ESSERE SUPREMO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fulmine (2)
Mostra Tutti

incremento

Enciclopedia on line

Economia I. di capitale (o patrimoniale) Accrescimento del valore economico di componenti del patrimonio realizzato al momento della vendita. Si distinguono l’i. nominale (o monetario) di capitale e l’i. [...] di tempo di diversa ampiezza, allora l’indice precedente non si presta a effettuare comparazioni temporali proprio per la difformità degli intervalli: in tal caso si può usare l’i. assoluto medio annuo (nel caso che l’unità di misura temporale sia l ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE CONTINUA – INFLAZIONE – MATEMATICA – ITALIA

IDRAULICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"]) Umberto [...] pareti. Ciò è lecito in quanto i fatti della foronomia presentano, in brevi percorsi di spazio e in brevi intervalli di tempo, trasformazioni di così notevoli quantità di energia meccanica potenziale in energia meccanica cinetica che di fronte a esse ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – MARCO VITRUVIO POLLIONE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – SIMILITUDINE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] nella quale può avere importanza l'eccessiva perdita dei sali minerali con l'urina. Si dia l'acqua in piccole quantità e a intervalli frequenti; l'aggiunta di succo d'arancio, di limone, d'uva la rende più gradevole al palato e fornisce una quota di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

RIFRATTORE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFRATTORE Guido Peri . Astronomia. - Fra i diversi strumenti astronomici, il rifrattore è un cannocchiale a lente obiettiva, in cui è la rifrazione dei raggi attraverso la lente che forma l'immagine [...] , è di solito assai minore che negli ambienti chiusi, occorre che l'illuminazione sia di sufficiente uniformità. Perché gl'intervalli tra le lampade, anche se grandi, non nuocciano a questa uniformità, come succede anche per le piazze e spazî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFRATTORE (1)
Mostra Tutti

NERVAL, Gérard de

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVAL, Gérard de Ferdinando Neri Il suo vero nome fu Gérard Labrunie; nato a Parigi il 22 maggio 1808 e qui vi morto il 26 gennaio 1855. Fu allevato da un prozio in un paesello dell'Île-de-France e [...] una leggiera vena d'umorismo. Viaggiò in Germania, e più tardi in Oriente; ma a cominciare dal 1841 subì, ad intervalli, crisi mentali sempre più gravi che turbavano e interrompevano il suo lavoro. D'animo semplice, sognatore, inerme di fronte alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVAL, Gérard de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 244
Vocabolario
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
intervallare²
intervallare2 intervallare2 v. tr. [dal lat. tardo intervallare, der. di intervallum «intervallo»]. – Interrompere con intervalli la continuità spaziale o temporale di qualche cosa. ◆ Part. pass. intervallato, anche come agg., distanziato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali