• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2439 risultati
Tutti i risultati [2439]
Fisica [259]
Biografie [255]
Arti visive [180]
Temi generali [168]
Matematica [163]
Medicina [160]
Biologia [136]
Archeologia [141]
Storia [131]
Musica [108]

fuzzy, logica

Enciclopedia on line

Nella teoria dei sistemi, tipo di rappresentazione ideato verso la fine degli anni 1970 da L.A. Zadeh, della University of California a Berkeley, ma affermatosi solo a partire dagli anni 1990, che ha l’obiettivo [...] f. (fuzzy set) in cui l’appartenenza di un elemento all’insieme può assumere tutti i valori compresi nell’intervallo [0,1]. Nella logica f. è possibile considerare un determinato valore non come esclusivamente appartenente a un singolo insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DEI SISTEMI – LOGICA BOOLEANA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuzzy, logica (3)
Mostra Tutti

FARO

Enciclopedia Italiana (1932)

Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose. Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] mai al di sotto di 1″. Le ricerche del Bourdelles avevano fatto ritenere, per un certo tempo, che 1/10 di secondo, con intervallo di 5″ tra i lampi, fosse sufficiente, e furono perciò adottati per parecchi fari francesi i cosiddetti feux-éclairs, che ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – STATUA DELLA LIBERTÀ – CIRCUITO ELETTRICO – MALTE DI CEMENTO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARO (2)
Mostra Tutti

CONCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Costituzione chimicofisica del collagene. - In seguito alle più recenti ricerche sugli altopolimeri naturali ed agli studî eseguiti con l'ausilio di mezzi moderni di indagine (raggi X, spettrografia nell'infrarosso [...] ed orientamento delle macromolecole tropocollageniche, mostrano una specie di spirale a tre catene che, ad intervalli regolari, presenta appendici formate da piccole catene polipeptiche. Le striature trasversali che si notano al microscopio ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ASSORBIMENTO FISICO – COMPOSTI AROMATICI – PUNTO ISOELETTRICO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

BÖHM-BAWERK, Eugen von

Enciclopedia Italiana (1930)

Economista, nato a Brünn il 12 febbraio 1851, morto a Vienna il 28 agosto 1914. Il suo nome, accanto a quelli di K. Menger e di F. von Wieser, è legato alle origini e all'affermazione della cosiddetta [...] delle Finanze,. ufficio che tenne anche nel 1897-98 e poi ininterrottamente dal 1900 al 1905, mentre negli intervalli fu uno dei presidenti del Verwaltungsgerichthof, e collaborò alla conversione del debito pubblico austriaco. Compiuta l'opera di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO – ECONOMIA POLITICA – SCUOLA AUSTRIACA – DEBITO PUBBLICO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖHM-BAWERK, Eugen von (2)
Mostra Tutti

Metodi comparativi per lo studio del comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Metodi comparativi per lo studio del comportamento John L. Gittleman (Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA) II metodo comparativo, utilizzato [...] del tasso evolutivo: il tasso evolutivo netto fornito dalla pendenza della retta e il tasso evolutivo istantaneo per brevi intervalli di tempo, fornito dall'intercetta. Un recente esempio dell'uso dei darwin per confrontare le velocità evolutive di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

PAPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996 PAPHOS (v. vol. V, p. 943) F. G. Maier Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] . Poco dopo la morte di questo, Cipro cadde nelle mani di Tolemeo I Sotere, re d'Egitto, e, esclusi due brevi intervalli, rimase sotto il dominio tolemaico fino alla morte di Cleopatra, nel 30 a.C. Il completamento del disegno urbanistico della città ... Leggi Tutto

Anglonormanna, Arte. Monetazione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Monetazione M. M. Archibald MONETAZIONE I conquistatori normanni trovarono al loro arrivo in Inghilterra un sofisticato sistema monetario che, oltre ad assolvere le normali funzioni [...] al 973, aveva introdotto un sistema ciclico secondo il quale le monete in circolazione venivano ritirate a intervalli regolari e nuovamente coniate con disegni notevolmente diversi dai precedenti. Alcuni ritrovamenti di 'tesori' del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

GIRELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Girolamo Alessandro Ottaviani Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] da Messina, il 4 marzo 1540. Nel 1549 il G. divenne anche reggente del convento al Santo. Con numerosi intervalli dovuti alla salute malferma, tenne la lettura fino al 1565. Degli argomenti prescelti, eccettuata la consueta esposizione di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRECHT, Bertolt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brecht, Bertolt (propr. Eugen Berthold Friedrich) Scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898 e morto a Berlino Est il 14 agosto 1956. Il rapporto di B. con il cinema risulta [...] epico, finalizzato a stimolare una presa di coscienza consapevole nello spettatore, attraverso una serie di shock e di intervalli mirati a limitare l'illusione del pubblico, divenne essenziale punto di riferimento per una concezione del cinema basata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – ALBERTO CAVALCANTI – BERLINER ENSEMBLE – WALTER BENJAMIN – HANNS EISLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRECHT, Bertolt (2)
Mostra Tutti

sistema decimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema decimale sistema decimale sistema di numerazione posizionale in base dieci, tale cioè che l’unità di un certo ordine risulti uguale a dieci unità dell’ordine immediatamente inferiore. Tranne [...] A tale suddivisione decimale delle unità di misura, che costituisce il sistema metrico decimale, fanno eccezione le misure degli intervalli di tempo e degli angoli, per i quali si usa un sistema misto, detto sistema sessagesimale. Origini e sviluppi ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – SISTEMA METRICO DECIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 244
Vocabolario
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
intervallare²
intervallare2 intervallare2 v. tr. [dal lat. tardo intervallare, der. di intervallum «intervallo»]. – Interrompere con intervalli la continuità spaziale o temporale di qualche cosa. ◆ Part. pass. intervallato, anche come agg., distanziato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali