• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2439 risultati
Tutti i risultati [2439]
Fisica [259]
Biografie [255]
Arti visive [180]
Temi generali [168]
Matematica [163]
Medicina [160]
Biologia [136]
Archeologia [141]
Storia [131]
Musica [108]

LEVA

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVA (fr. lévier; sp. leva; ted. Hebel; ingl. lever) Carlo GAMNA Giovanni GAMBERAI Vittorugo FOSCHI Utensile in forma di asta, che si usa per vincere una resistenza, applicandovi una forza e prendendo [...] = 2 mp, R = 2 np e sostituisce ciascuna di esse rispettivamente con 2 m e 2 n forze sottomultiple p distribuite sulla leva a intervalli uguali alla (m + n) esima parte della distanza fra P e R. Per quanto detto sopra, tale sistema equivale a un'unica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVA (3)
Mostra Tutti

ENRICO II imperatore, detto il Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] a re Rodolfo. Negli anni 1006-1007 E. fu impegnato contro Baldovino, conte di Fiandra e sino al 1017, salvo brevi intervalli, oppose le sue armi, con alterna fortuna, alla lega formata da Federico conte di Lussemburgo, da Enrico duca di Baviera e ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ENRICO II DI BAVIERA – ENRICO L'UCCELLATORE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II imperatore, detto il Santo (5)
Mostra Tutti

PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x [...] analitica di quegli svariati fenomeni - meccanici, fisici, astronomici - che si dicono appunto periodici, in quanto a eguali intervalli di tempo (periodi e, talvolta, anche cicli) ripresentano, in tutto o in parte, le medesime caratteristiche. E ... Leggi Tutto

STRATONE di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONE (Στράτων, Strato) di Lampsaco Guido CALOGERO Filosofo greco di scuola peripatetica, vissuto fra il sec. IV e il III a. C. Scolaro di Teofrasto, gli successe nella direzione del Peripato, che [...] a quelle di Democrito. Così, sostanzialmente democritea è la sua concezione di uno spazio vuoto discontinuo, occupante gl'intervalli che sussistevano tra i componenti ultimi delle cose, mentre aristotelica è la negazione dell'infinità estramondana di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATONE di Lampsaco (2)
Mostra Tutti

RETRA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETRA (ῥήτρα) Paola Zancan Parola omerica, scomparsa dalla lingua classica, e sopravvissuta nell'uso dialettale; più frequente nell'Elide e in Sparta, è raramente testimoniata anche in talune colonie [...] in tribù e in obe; stabilire una gerusia di trenta membri; compresi i re; radunare l'assemblea popolare a regolari intervalli (da una luna piena all'altra), tra Babica e Cnacione; presentarle allora proposte e scioglierla; e il popolo senza discutere ... Leggi Tutto

RITINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RITINA (dal gr. ῥυτίς "grinza"; lat. scient. Hydrodamalis Retzius, 1794 fr. rhytine; sp. ritina; ted. Meerkuh; ingl. northern sea cow) Oscar De Beaux Genere unico di una famiglia di Sirenî, Hydrodamalidae [...] le alghe con gli arti e con la bocca; il loro dorso affiorava sempre alquanto sull'acqua e ad intervalli di pochi minuti sollevavano anche la testa per respirare rumorosamente. Questa specie (Hydrodamalis Stelleri Retzius) fu descritta dallo Steller ... Leggi Tutto

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] e altri, 1976, p. 1890). L'insorgenza di tale complicanza precede molto spesso la ricaduta ematologica: tra i due episodi l'intervallo di tempo varia, ma mediamente è di alcuni mesi. In casi molto rari è stato osservato che a un episodio meningitico ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] lancio di GLAST è previsto nel 2006. Prima di GLAST sarà lanciato nel 2003 l'Astro-rivelatore gamma a immagini leggero (AGILE), che esplorerà l'intervallo di energia da 30 MeV a 50 GeV mentre Astro-E2 dovrebbe essere messo in orbita nel 2005 con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] da una lunga iscrizione geroglifica che riporta oltre due secoli di storia, le statue dei cinque predecessori del re sono assise a intervalli regolari, mentre un sesto sovrano è in piedi sulla sommità, dinanzi al tempio. I re, carichi di armi e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] temi: (1) il principio basilare dei dodici jun ('divisioni uguali') e il loro rapporto con misure, pesi e i dodici intervalli di tono (inclusi i sei principali lü ['scala naturale'] e i sei jian ['scala dodecatonica']); (2) l'origine dell'armonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 244
Vocabolario
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
intervallare²
intervallare2 intervallare2 v. tr. [dal lat. tardo intervallare, der. di intervallum «intervallo»]. – Interrompere con intervalli la continuità spaziale o temporale di qualche cosa. ◆ Part. pass. intervallato, anche come agg., distanziato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali