Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] Si leva allora dal posto il cilindretto h, e si adagia al suo posto la tesa T, e si misura, al solito modo, l'intervallo residuo fra i coltelli dei cunei all'altra estremità del comparatore. Si ottiene così il valore di D, che deve essere eguale a 2T ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] dell'anno, ma prevalenti nei mesi estivi. Durante i mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre, e a più rari intervalli in giugno e novembre, la città è battuta da tempeste cicloniche, chiamate localmente hurricanes. La città, fondata nel 1718 (v ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] si svolgevano all'aperto. Una tenda (σκηνή) rizzata di fronte agli spettatorii serviva all'attore per ritirarsi negli intervalli e mutar abito.
Medioevo ed età moderna. - È netta, nel Medioevo e oltre, la distinzione fra tenda (quadrata ...
Leggi Tutto
MUSICALE, FRUIZIONE.
Daniela Amenta
– La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia
Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] -Disc Digital Audio, il CD-A, il supporto in grado di digitalizzare l’onda sonora prelevandone, a intervalli regolari, il valore, e convertendolo in una sequenza numerica facilmente archiviabile che contiene tutte le informazioni necessarie per ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Marino FORTUNATO
TESSUTI (XXXII, p. 465).- Il nuovo procedimento di stampa al quadro di recente introduzione in Europa ha raggiunto in questi ultimi anni, particolarmente in Italia, [...] rapporto preciso del disegno; si ha così la possibilità di ripetere più volte la stessa operazione di stampa ad intervalli esattamente corrispondenti. Il colore accumulato ad una estremità del quadro viene trasportato all'altra estremità per mezzo di ...
Leggi Tutto
Il damasco classico, di seta, è un tessuto operato con ordito e trama di colore identico, in cui però il disegno spicca sensibilmente dal fondo per contrasto di lucentezza. Tale contrasto risulta dall'uso [...] dove il disegno è formato dalla trama.
La Cina fu il primo paese a introdurre motivi ornamentali nei tessuti; seguirono, a lunghi intervalli, l'India, la Persia, la Siria e poi la Grecia bizantina; ma verso il sec. XII, la città di Damasco superò ...
Leggi Tutto
PIEMIA (dal gr. πῦον "pus" e αἷμα "sangue")
Giovanni Perez
È un'infezione generalizzata con formazione di ascessi per lo più miliari, multipli, in varî organi e tessuti; ascessi che si formano per propagazione, [...] , raggiungendo quasi la temperatura normale e talora una temperatura subnormale. Questo accesso febbrile (accesso piemico) si ripete a intervalli irregolarissimi, talvolta di ore, talaltra di due-tre e più giorni, sempre però con gli stessi caratteri ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Joseph Hooton, Jr.
Pietro Salvini
Astrofisico statunitense, nato a Filadelfia il 29 marzo 1941. Ha conseguito il dottorato in astronomia ad Harvard (1968), dove ha svolto una breve attività [...] di decine di nuove pulsar, T. e Hulse s'imbatterono in una strana pulsar i cui impulsi venivano emessi a intervalli non costanti (in ogni caso oltre i limiti dei possibili errori sperimentali), ma crescenti e decrescenti con regolarità nell'arco ...
Leggi Tutto
OTIS, James, iunior
Henry Furst
Nacque a West Barnstable (Massachusetts) il 15 febbraio 1725. Giacomo senior, il padre, ebbe dal governatore Shirley la promessa del posto di Chief Justice (magistrato [...] Robinson, che lo colpì sulla testa; dopo quell'incidente egli non fu mai più del tutto compos sui, e passò, con intervalli di relativa lucidità, la maggior parte della rimanente vita in campagna. Fu ucciso da un colpo di folgore ad Andover, il 23 ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Ruggero Lenci
Architetto, urbanista, scultore, nato a Torino il 21 giugno 1919. Dopo gli studi d'ingegneria compiuti a Torino, visse negli Stati Uniti dal 1947 al 1954, lavorando fino [...] ospitare tremila persone. Per tale realizzazione S. si avvale del contributo di studenti di architettura i quali, a intervalli, vivono nella comunità e collaborano al lavoro di cantiere. Gli ambiti edificati di Arcosanti fanno uso del cemento armato ...
Leggi Tutto
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
intervallare2
intervallare2 v. tr. [dal lat. tardo intervallare, der. di intervallum «intervallo»]. – Interrompere con intervalli la continuità spaziale o temporale di qualche cosa. ◆ Part. pass. intervallato, anche come agg., distanziato,...