MICROSISMI
Aldo SESTINI
Il suolo non si trova mai in quiete perfetta, ma è continuamente scosso da movimenti oscillatorî, dei quali soltanto alcuni sono direttamente avvertiti dai nostri sensi (macrosismi, [...] in serie, in ciascuna delle quali l'amplitudine cresce e poi torna gradualmente a decrescere, separate da intervalli abbastanza uguali durante una stessa tempesta microsismica. Sembra siano in stretto rapporto con le variazioni meteorologiche. ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] andamento e la previsione ha, quindi, un grado di affidabilità molto elevato. A mano a mano che si estende l’intervallo temporale della previsione, i membri dell’ensemble iniziano a evidenziare evoluzioni tra loro diverse (B, previsione a 120 ore) e ...
Leggi Tutto
ANTICHAK
G. De Marco
Sito nel distretto di Bhagalpur nel Bihar (India settentrionale), oggi identificato con Vikramaśīla, una delle c.d. università (Mahāvihāra) di epoca pala (VIII-XII sec.). Gli scavi, [...] di misura variabile da cella a cella (in media di 3 X 2 m). Un gran numero di basi di pietra trovate a intervalli regolari lungo i muri delle celle indicherebbe inoltre che il tetto del monastero si sosteneva su pilastri, mentre uno strato di cenere ...
Leggi Tutto
BARILLI, Cecrope
Armando e Carlo Quintavalle
Nacque a Parma il 2 apr. 1839, da Giuseppe e da Amalia Scorticati. Il padre, maestro alle scuole elementari di San Secondo Parmense e poi direttore delle [...] .
Scoppiata nel 1870 la guerra francoprussiana, tornò in Italia e si recò a Roma, dove rimase sino al 1876 salvo brevi intervalli. A Roma la sua fama di pittore à la page e di impronta parigina gli procurò una vasta clientela e commissionli ufficiali ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO (Sibrium)
A. Surace Annichini
Località in provincia di Varese; insediamento fortificato fiorente tra il IV e il XIII sec. d.C., Sibrium è ricordata da fonti del VII sec. (Anonimo Ravennate, [...] sul finire del V sec., in età gota, con la costruzione di un’imponente cerchia di mura fornita di torri quadrangolari poste a intervalli regolari lungo tutto il ciglio del pianoro. Ne è stato messo in luce un tratto di c.a 700 m sul lato SO ...
Leggi Tutto
Pellicola
Redazione
La p. è il mezzo impiegato nel cinema per realizzare documentazioni filmate con funzioni diverse nelle fasi della produzione e della distribuzione: dalla ripresa delle immagini, [...] 'apparecchio da presa o da proiezione, la p. deve disporre di una serie di perforazioni poste lungo i suoi bordi a intervalli regolari, nel verso della lunghezza. Con riferimento alla larghezza, il formato normale della p. è 35 mm; tale p. presenta ...
Leggi Tutto
polifonia
Guido Turchi
L’insieme armonico di molti suoni
Il termine polifonia, di origine greca, significa «molti suoni» e indica un tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più [...] viene chiamato organum.
I primi sviluppi
Nell’11° secolo diversi trattati rilevano un’evoluzione delle norme circa gli intervalli, a seguito di un incremento del numero dalle parti sovrapposte che s’incrociavano e che procedevano anche con movimenti ...
Leggi Tutto
manipolatore
manipolatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. manipolato di manipolare, dal lat. manipulare "maneggiare", che è da manipulus "mannello" (fascio di spighe che viene afferrato [...] posizione di lavoro essa fa capo al generatore locale; i punti e le linee del codice Morse sono ottenuti agendo per intervalli di tempo più o meno lunghi; nei tasti semiautomatici la sbarretta ha tre posizioni, una centrale di riposo, una laterale da ...
Leggi Tutto
reattanza
reattanza [Der. di reatt(ivo), con il suff. -anza di induttanza] [EMG] Per un bipolo, il coefficiente dell'unità immaginaria dell'impedenza (complessa); è pari al rapporto tra la tensione ai [...] vale X=XL-XC: v. corrente elettrica alternata: I 777 b. Il nomogramma della fig. dà il valore della r. in ampi intervalli di valori dell'induttanza, capacità e frequenza. ◆ [EMG] R. mutua: per due circuiti accoppiati induttivamente e percorsi da una ...
Leggi Tutto
TENS (Transcutaneous electrical nerve stimulator)
Mauro Capocci
(Transcutaneous electrical nerve stimulator)
Strumento medico, introdotto a partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, [...] e nel dolore cronico. Solitamente, il TENS viene indossato dal paziente durante il giorno, e attivato a intervalli regolari: l’azione analgesica normalmente cessa quando cessa la stimolazione e quindi il miglioramento della qualità della vita ...
Leggi Tutto
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
intervallare2
intervallare2 v. tr. [dal lat. tardo intervallare, der. di intervallum «intervallo»]. – Interrompere con intervalli la continuità spaziale o temporale di qualche cosa. ◆ Part. pass. intervallato, anche come agg., distanziato,...