• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2439 risultati
Tutti i risultati [2439]
Fisica [259]
Biografie [255]
Arti visive [180]
Temi generali [168]
Matematica [163]
Medicina [160]
Biologia [136]
Archeologia [141]
Storia [131]
Musica [108]

esacordo

Enciclopedia on line

Sistema di sei note musicali introdotto da Guido d’Arezzo per facilitare l’intonazione dei cantori. Consiste in una successione di sei suoni procedenti per grado congiunto a intervalli di un tono (con [...] un solo semitono tra il 3° e il 4°) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esacordo (1)
Mostra Tutti

polimorfismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimorfismo Sergio Pizzini Fenomeno per il quale un elemento o un composto chimico si presenta sotto forma di fasi dotate di struttura diversa, termodinamicamente stabili in intervalli più o meno estesi [...] l’evidenza completa di questa varietà di strutture può essere ottenuta solamente se si compiono esperienze in un intervallo estremamente ampio di temperature e pressioni. Le tecniche di nanoindentazione sono state particolarmente utili a questo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo (2)
Mostra Tutti

processo a incrementi indipendenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processo a incrementi indipendenti Giacomo Aletti Un processo stocastico Xt indicizzato da un insieme parzialmente ordinato è detto processo a incrementi indipendenti se per ogni scelta di intervalli [...] disgiunti (s,t] e (u,v], si ha che X(s,t]=Xt−Xs e X(v,v]=Xv−Xu sono variabili aleatorie indipendenti. → Probabilit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tritono

Enciclopedia on line

In musica, intervallo di quarta aumentata (detto anche di quarta eccedente, o di quinta diminuita), formato da tre toni interi: per es., fa-si naturale; è uno degli intervalli più dissonanti della scala [...] diatonica, e il più ricco di forze risolventi, componendosi delle due sensibili (ascendente e discendente) della scala tonale. Per la singolarità del suo effetto melodico fu considerato da evitare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: DIABOLUS IN MUSICA – QUARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tritono (1)
Mostra Tutti

zarliniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zarliniano zarliniano [agg. Der. del cognome di Gioseffo Zarlino (Chioggia 1517 - Venezia 1590), organista, compositore e teorico della musica] [STF] [ACS] Scala z.: la suddivisione dell'intervallo di [...] 23 intervalli tonali (suoni z.), con cui Zarlino riformò la precedente scala pitagorica (v. acustica musicale: I 41 Tab. 6.2); è detta anche scala naturale e fu poi sostituita, a opera di J.S.Bach dalla scala temperata, di soli 12 intervalli tonali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

concrezione

Enciclopedia on line

In geologia, in generale ogni aggregamento di sostanze minerali. In particolare, le c. minerali sono aggregati cristallini a struttura granulare o fibrosa, originatisi, per deposito di sostanze a intervalli [...] successivi, da soluzioni acquose mineralizzate, con conseguente zonatura, resa evidente dalla presenza di superfici di discontinuità talvolta accompagnate da colorazioni diverse. Le c. si presentano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GEOLOGIA

PERIODICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICO, SISTEMA Arrigo MAZZUCCHELLI Eduardo AMALDI . Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] ricompaiono quelli chimicamente simili, in modo che, con opportuna disposizione grafica, essi si trovano su una medesima colonna, risaltando così nel modo migliore le analogie e le dissimiglianze fra tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICO, SISTEMA (1)
Mostra Tutti

DIATONISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella musica greca significa uso dei tetracordi con due "toni" vicini (nei tetracordi aromatici sono vicini due semitoni, e nei tetracordi enarmonici due quarti di tono). Oggi per diatonismo s'intende [...] d'Occidente: do re mi fa sol la si, tanto in questa posizione di base, quanto nei suoi trasporti. Perciò sono, per es., diatonici gl'intervalli: fa♯-sol nei toni di Sol magg.-mi min., do♯-re nei toni di Re magg.-si min., ecc., si♯-do♯ nei toni di Do ... Leggi Tutto
TAGS: SCALE MODALI – TETRACORDI – SEMITONI – ARMONICA

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria della musica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica Thomas Christensen La teoria della musica Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] la piacevolezza o "dolcezza" (suavitas) di una qualsiasi combinazione di note. Il metodo di Euler consiste essenzialmente nell'esprimere un intervallo o un accordo nei termini dei suoi numeri primi (i quali in pratica si rivelarono essere 2, 3 o 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA

nodo di Ranvier

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nodo di Ranvier Modificazione strutturale ricorrente della guaina mielinica che ricopre le fibre nervose. Si configura come una sorta di strozzatura nel manicotto di guaina mielinica, presente a intervalli [...] regolari lungo tutto l’assone, che in corrispondenza di queste interruzioni è ricoperto soltanto da espansioni delle cellule di Schwann. Il nodo di Ranvier espone dunque la membrana assonale all’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – GUAINA MIELINICA – SINAPSI – NEURONI – ASSONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 244
Vocabolario
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
intervallare²
intervallare2 intervallare2 v. tr. [dal lat. tardo intervallare, der. di intervallum «intervallo»]. – Interrompere con intervalli la continuità spaziale o temporale di qualche cosa. ◆ Part. pass. intervallato, anche come agg., distanziato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali