• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [262]
Biografie [200]
Storia [53]
Musica [37]
Arti visive [34]
Letteratura [21]
Religioni [17]
Diritto [8]
Teatro [7]
Medicina [7]
Fisica [6]

BORGIA, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Nilo Marco Petta Nato a Piana degli Albanesi (Palermo) il 1º marzo 1870, entrò tredicenne nella badia greca di Grottaferrata, ove si formò all'ascetica monastica e agli studi letterari ed ecclesiastici. [...] Fu ordinato sacerdote il 17 marzo 1894. Dal 1909, salvo brevi intervalli, fu bibliotecario nella badia e per molti anni ispettore bibliografico per i comuni di Grottaferrata, Marino e Rocca di Papa. Nel 1921 fondò l'istituto religioso delle figlie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PIANA DEGLI ALBANESI – MONACI BASILIANI – GROTTAFERRATA – ROCCA DI PAPA

FERRARIS, Ines Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Ines Maria Roberto Staccioli Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi. Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] al teatro Vittorio Emanuele della città natale fra gli intervalli del Rigoletto di G. Verdi in brani di A. Rossetti, E. Prudent e J. Blumenthal. Continuò l'attività concertistica per circa cinque anni ottenendo frequenti consensi presso numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPAROZZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPAROZZO, Giuseppe Nereo Vianello Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] , e la giovinezza nel seminario di Vicenza, terminando a ventidue anni gli studi seminarili. Con brevi intervalli, dovuti prevalentemente alla precaria salute, si dedicò ininterrottamente all'insegnamento delle lettere nei ginnasi di Castelfranco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – CASTELFRANCO VENETO – LETTERATURA LATINA – TOMMASO LOCATELLI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPAROZZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GARELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Tommaso Sabina Brevaglieri Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450. Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] provenienti dall'Italia centrale. Massaro della società delle quattro arti nel 1455, carica poi ricoperta a intervalli pressoché regolari, il G. fu contemporaneamente al servizio del reggimento cittadino, impegnato nella realizzazione di stendardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Michel E. Mallett Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo. È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] della Repubblica conosciuti come "marcheschi". La sua condotta iniziale era di 400 cavalli e venne successivamente rinnovata ad intervalli regolari. Il C. accompagnò il Gattamelata e Francesco Sforza nella loro eroica ma inutile marcia lungo le coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADEDDU, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADEDDU, Salvatore Bruno Anatra Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] reale, in veste di procuratore di Alghero, negli anni tra il '95 e il '97 ne fu "prima voce" per lunghi intervalli. Candidato alla carica di segretario di Stato, per l'istituenda terza sala, nell'agosto '94 otteneva 14 voti, risultando terzo, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Guido Gabriella Crotti Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] Cantoni, di cui era stato allievo, lo richiamò ben presto a Pavia come assistente effettivo, affidandogli dapprima per brevi intervalli di tempo e poi per interi periodi l'insegnamento del suo corso. Risale a questo periodo la pubblicazione delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGAFETTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Filippo Daria Perocco PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre. Trascorse l’infanzia [...] dote la villa di Agugliaro e sposò Odorico Capra, che possedeva la villa di Longara, dove Pigafetta dimorò spesso negli intervalli tra i vari viaggi o le missioni diplomatiche. Fu sempre ospitato da parenti o da amici nella zona del Vicentino, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – FERDINANDO I DE MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Filippo (2)
Mostra Tutti

BANDETTINI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca) Arianna Scolari Sellerio Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] l'Italia settentrionale, dove ben presto si diffuse la sua fama di ballerina letterata: si raccontava che in teatro, durante gli intervalli, leggesse Dante. A Venezia conobbe G. Pindemonte e l'abate A. Fortis. Sulla fine del 1789, a Imola, sposò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FORTUNATA SULGHER – CORILLA OLIMPICA – ERO, E LEANDRO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDETTINI, Teresa (2)
Mostra Tutti

DURAZZO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Marcello (Marcellino) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo. Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] figli di Nicolò e di Giuseppe Maria. La famiglia Durazzo, nel corso dei precedenti due secoli, aveva dato, a regolari intervalli, sei dogi alla Repubblica di Genova (Giacomo nel 1573, Pietro nel 1619, Giovanni Battista nel 1639, Cesare nel 1665 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – FILIPPO DI BORBONE – INFANTE DI SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
intervallare²
intervallare2 intervallare2 v. tr. [dal lat. tardo intervallare, der. di intervallum «intervallo»]. – Interrompere con intervalli la continuità spaziale o temporale di qualche cosa. ◆ Part. pass. intervallato, anche come agg., distanziato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali