Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] un determinato valore del pH, bensì entro un certo intervallodi pH dipendente dalla natura dell’indicatore.
Si dicono indicatori di disoccupazione, tasso d’inflazione, utilizzo degli impianti, produzione industriale, inchieste sulla fiducia ecc ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] era affidata alle astensioni, nel momento del voto difiducia, di tutti i partiti dell'arco costituzionale. Per la che sono rilievi frontali, con scorrimento di piani schiacciati e intervallati, incisi nelle superfici, lacerati o bruciati ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] area dei 15 paesi dell'odierna UE). Il tasso di disoccupazione, ancora, ha oscillato ciclicamente in un intervallo fra il 5 e l'8,5% per punto, a una petizione difiducia nei meccanismi compensativi. Un punto di vista keynesiano inviterebbe a ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] determinato una durevole deflazione, dato che dopo un breve intervallodi tempo la tendenza all'espansione della circolazione si è 1929-48, si è accentuata in molti paesi la fiducia nella economia pianificata, sebbene tuttora non manchino negli ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] differita), nelle quali l'intervallodi tempo tra il contratto e la sua esecuzione è più lungo di quello tecnicamente richiesto per l'esecuzione dell'ordine (di acquisto/vendita).
Molteplici figure particolari di contratti si riconducono alle due ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] crisi difiducia in particolari forme di investimento di liquidazione dei contratti di compravendita di attività finanziarie prevedono normalmente meccanismi di prevenzione e di contenimento di tali rischi, quali la riduzione dell'intervallodi ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] di domanda e di offerta di moneta. Questi mutamenti si accompagnano anche a fasi di accentuata instabilità. Le crisi difiduciadi rendere indipendente la propria spesa dal reddito corrente. In un intervallodi tempo scelto come unità, le risorse di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] ugualmente felici; ma essi sono diversi nel «modo di occupare l’intervallo che passa tra un bisogno soddisfatto e un bisogno rinascente una potenziale fragilità, poiché le crisi difiducia possono ostacolare il funzionamento del meccanismo economico ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] con quelle dei prestatori di fondi; è ridotto il grado difiduciadi chi fornisce i fondi nei confronti di chi li riceve; non brevi di quelli voluti dai prenditori di fondi. Gli imprenditori necessitano di credito per coprire l'intervallo temporale ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...