Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] intervallodi frequenze di diversi ordini di grandezza e utilizzare sistematici calcoli del tensore momento, al fine di del rapporto tra costo e benefici. La conseguente crisi difiducia si esprime in una crescente conflittualità tra le popolazioni ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] ); b) la p. di un evento come il grado difiducia che un individuo nutre nel verificarsi dell’evento in questione, e perciò riguardante lo stato delle nostre conoscenze sull’evento in un determinato istante (o intervallodi tempo) più che le ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] quindi una grande fiducia nel significato fondamentale dello schema e si arriva talvolta perfino a dubitare dell'esistenza di quei fenomeni, assai diverso; nel caso illustrato in A nell'intervallodi tempo tra t1 e t2 sussistono contemporaneamente i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] [...] perché credevano che avrebbero accresciuto la fiducia che le persone ripongono nei risultati della scienza interpretata nel senso che durante un intervallodi tempo infinitesimo dt un atomo di un elemento radioattivo andasse incontro a ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] un certo tempo grande fiducia, invece, all'inseminazione di queste nubi con grandi quantità di nuclei glaciogeni nella riflesse nell'area di previsione, si sceglie un'area di lavoro più grande di questa e tale che, nell'intervallodi validità della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] (c e c0) si mantenessero costanti in tutto l'intervallodi temperatura utilizzato nell'esperimento. Come si vedrà, quest'ultima Per questo molti hanno insistito sul fatto che la fiduciadi Carnot riguardo l'idea del calorico e della sua ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] un intervallodi velocità molto maggiore di quello su cui fu sperimentata inizialmente la meccanica classica o di sempre più complicate, crebbe anche la fiducia degli scienziati nelle proprie capacità di scoprire nella natura delle regolarità valide ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] il CLIMAP, un progetto il cui obiettivo primario era quello di ricostruire quella che era stata la storia degli Oceani Atlantico e Pacifico negli ultimi 700.000 anni, un intervallodi tempo chiamato periodo Brunhes in onore del geofisico francese che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , il compito di intraprendere un'indagine sperimentale approfondita su tali argomenti; Laplace riponeva grande fiducia in Malus grazie polarizzato, a prescindere da quanto piccolo fosse l'intervallodi tempo nel quale avveniva l'osservazione. Per ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...