Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di creazione di un forte Stato personale da parte di Cesare Borgia, che già nell’intervallo tra la conquista francese di Milano e la spedizione contro Napoli si impadronisce di aprendo di fatto la crisi di governo. Posta la questione difiducia in ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] intervallodi frequenze di diversi ordini di grandezza e utilizzare sistematici calcoli del tensore momento, al fine di del rapporto tra costo e benefici. La conseguente crisi difiducia si esprime in una crescente conflittualità tra le popolazioni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] rapidamente modificata e l'anno, apertosi con altissima produzione, fiducia, prezzi, salarî e profitti crescenti, si chiuse con definitivo solo dopo un periodo stabilito, di solito un anno. Nell'intervallo le parti sono ancora unite in matrimonio ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] in Cina è rappresentato dalle tariffe ancora esorbitanti, e perciò alla portata di una cerchia di pochi privilegiati, e dalla generale mancanza difiducia nella sicurezza di questo modernissimo mezzo. La sua comodità è peraltro incontestabile per il ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] l'osservazione di numerosi effetti indipendenti accresce infatti la fiducia nella previsione. spettro della radiazione emessa dal Sole è molto vicino a quello di corpo nero in un grande intervallodi lunghezze d'onda. Se si assume che il Sole emetta ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] per realizzare un Nwfw, rendendo sempre più lungo l’intervallodi tempo richiesto per ogni uso bellico di armi nucleari. Dai pochi minuti oggi previsti per la decisione irrevocabile di lanciare missili intercontinentali con testate nucleari – tuttora ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dal Soviet Supremo dell'URSS" (art. 32), in pratica è il Presidium di questo supremo organo costituzionale (presidenza collegiale dello stato) che emana ukazy (decreti) nell'intervallo tra le due sessioni annuali del Soviet Supremo, ossia quando il ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di castagni e querce nel primo, di faggi e conifere nel secondo; per quanto riguarda la fauna, specie tipiche sono, rispettivamente, l'orso bruno e lo stambecco.
Dopo un lungo intervallodi importanti esponenti del mondo finanziario erodeva la fiducia ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] aumentato la già grave situazione di estrema povertà delle aree rurali. Nonostante queste difficoltà, nell'intervallo 1995-2004 il PIL è riuscito, però, a conquistare per intero la fiducia degli investitori stranieri anche a causa del deterioramento ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...