Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] loro proprietà sono in effetti simili a quelle delle linee di dislocazione. Questi stati misti possono aversi per un ampio intervallodivariabilità dei campi applicati; alcuni di questi superconduttori, inoltre, hanno temperature critiche elevate e ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] circa 280 ppm (parti per milione) a 379 ppm nel 2005. L'intervallodivariabilità storico di questa concentrazione, ricavato dai paleoghiacci, va da 170 a 300 ppm durante 650.000 anni. La crescita annuale dell'anidride carbonica durante il decennio ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] circa 280 ppm (parti per milione) a 379 ppm nel 2005. L'intervallodivariabilitàdi questa concentrazione ricavato dai paleoghiacci va da 170 a 300 ppm nel corso di 650.000 anni. La crescita annuale dell'anidride carbonica durante il decennio 1995 ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] piccola, che ha un periodo di 24h 50m (l’intervallodi tempo fra due passaggi successivi della Luna sullo stesso meridiano).
3.3 Tempeste magnetiche. - Le tempeste magnetiche sono variazioni sporadiche, di durata variabile da qualche ora a qualche ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] forte intensità. Tali vortici, che hanno un diametro variabile da 50 a 300 km, sono analoghi alle il più ampio intervallodi prospettive mai considerato. Il programma riunisce un gruppo interdisciplinare proveniente da due centri di ricerca, entrambi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] può assumere. A questo scopo s’introducono gli indici divariabilità. Gli indici divariabilità rispondono all’obiettivo di misurare l’‘attitudine a variare’ del fenomeno oggetto di studio, ossia la sua attitudine ad assumere modalità diverse ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] possono essere descritte in termini di quantità, di variazione e divariabilità degli organismi; nonché, di posizione e di velocità delle singole molecole a un certo istante rendono inattendibili le stime di tali valori dopo un intervallodi ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] di frequenza, che dà la variazione della fase nell’unità di tempo. La x è una variabile armonica; ẋ è un’altra variabile armonica, in quadratura (differenza di M. di un punto in cui a intervallidi tempo multipli interi di un certo intervallo (periodo ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] una variabilità estremamente accentuata: si possono verificare precipitazioni di carattere straordinario, di intensità un intervallodi frequenze di diversi ordini di grandezza e utilizzare sistematici calcoli del tensore momento, al fine di ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] a sangue freddo), caratterizzati dalla variabilità della t. interna in rapporto alle di 5,5 °C di questa. Per es. per un acciaio dolce incrudito essa è di −50 °C. La t. sopra definita si determina solo con prove ripetute.
La t. (o l’intervallodi ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...