Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cap. 4). Le rassegne più estese in questo settore di ricerca, aperto circa un quarto di secolo fa da Bruton (v., 1952) con notevole abbreviazione del tempo di latenza, cioè dell'intervallo di tempo che intercorre tra l'applicazione del cancerogeno ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] anulare nei Batteri (v. fig. 2), anulare o aperto nei virus.
Si comprende facilmente, da quanto si è , con variazioni anche notevoli da caso a caso - che rappresenta un intervallo fra altri due periodi detti G1 e G2, sensibilmente più lunghi, fino ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ovocito (che ha un diametro di circa 0,5 mm) è aperto delicatamente con una pinza, la sua grande vescicola germinale salta fuori e mai rimangono in G0 (G è l'abbreviazione di gap, intervallo).
La sintesi del DNA è probabilmente il più fondamentale di ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] monoclonale ha consentito di superare questi problemi e ha aperto nuove strade per quanto riguarda lo studio e la 20 ore l'idrolisi desiderata di lattosio e disporre di un sufficiente intervallo di tempo (4 ore) per il lavaggio sia della fibra sia ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] presenta oggi notevoli difficoltà e costituisce un terreno d'indagine aperto per il futuro.
Le curve di energia potenziale consentono anche v. curve ‛a vulcano', fig. 7) che l'intervallo di energia interessante i fenomeni di superficie è in realtà ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] americano di evoluzione G. G. Simpson calcolò che l'intervallo di tempo minimo necessario allo stabilirsi di una nuova specie suggeriscono che H. erectus abbia vissuto anche in accampamenti all'aperto lungo le rive di corsi d'acqua o di laghi; anzi ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] malato, non solo in neurologia. Ampie prospettive si sono infatti già aperte nell'ambito dello studio del cuore, dell'addome e dei vasi, di tipo ionizzante, la cui lunghezza d'onda è compresa nell'intervallo 10-10-2 nm e i cui fotoni (cioè il quanto ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] Grundfest, 1973). In stato di riposo, questi canali sono aperti, ma si possono chiudere con l'aggiunta di piccole concentrazioni sulla superficie della membrana, i pori dovrebbero essere messi ad intervalli di circa 6.000 Å, 3.000 Å e 600 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 'azoto liquido (77 K); variando tali percentuali varia l'intervallo di energia tra la banda di valenza e quella di conduzione tesi di Gould e Lewontin hanno sollevato un grande dibattito, ancora aperto.
Il primo passo verso il vaccino per l'epatite B. ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] degli organismi in via di sviluppo sia un sistema aperto avente stati stazionari diversi che sono determinati da una . Calcoli genetici, basati sulla frequenza di loci vitali per intervallo cromosomico (v. Lefevre, 1 974), e dati molecolari, ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...