Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] il potenziale di un oscillatore armonico, si trova una serie di livelli equidistanti, intervallati di ℏω0, con ω0 = (k/m)1/2, in accordo con l elegante di aggirare la difficoltà, che ha aperto la via a straordinari progressi nell'elettrodinamica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 'azoto liquido (77 K); variando tali percentuali varia l'intervallo di energia tra la banda di valenza e quella di conduzione tesi di Gould e Lewontin hanno sollevato un grande dibattito, ancora aperto.
Il primo passo verso il vaccino per l'epatite B. ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] (v. Adler, 1982; v. Zee, 1981) rimarrà aperta la ricerca di una vera unificazione.
2. La sintesi esplorate nei laboratori (≪ mX), l'invarianza di SU(5) è, invece, malamente rotta: nell'intervallo mW 〈 μ 〈 mX il gruppo di gauge si riduce a SU(3)C ⊗ SU ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] elementare dr intorno al punto e e con velocità comprese in un intervallo dv intorno a v. Nella teoria dei plasmi si ha quindi a semplice di questo tipo: essa consiste di una colonna aperta di plasma in cui il campo magnetico aumenta in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] il funzionale F(u)=∫ωf(x,u(x), Du(x)) ‒ dove ω è un aperto di ℝn,
,
e f è continua e non negativa in ω×ℝ×ℝn, e numeri naturali e dimostra che se una mappa continua definita da un intervallo compatto di ℝ in sé ha un'orbita periodica con un dato ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] o persino con maggiore regolarità, sulla chiusura di un insieme aperto di posizioni x nello spazio euclideo a tre dimensioni. Una tale contesto generale. Indicando con ΔΑ l'incremento di A nell'intervallo fra il tempo t1 e il tempo t2, egli ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] originaria di Poincaré per il caso n=3 è tuttora aperta.
Pubblicato il primo EGA. A. Grothendieck pubblica il primo scoperti i fenomeni ottici non lineari che ampliano l'intervallo delle frequenze laser accessibili. Inoltre vengono sviluppati i laser ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] chiamò Cerere, come la dea protettrice della Sicilia. Nell'intervallo tra Marte e Giove fu osservato un altro corpo nave. Un metodo correntemente seguito da navi provenienti dall’oceano aperto era di portarsi da nord o da sud alla latitudine del ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] la teoria quantistica, cioè l'altra teoria del nostro secolo che ha aperto nuove strade nella fisica. Essa ha una lunga storia, ma, se si implica un'ottima validità della legge anche per un intervallo di velocità molto maggiore di quello su cui fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ) lo spostamento è verso il rosso poiché, nell'intervallo di tempo nel quale il fotone emesso raggiunge il della Via Lattea.
Tuttavia, ancora in quegli anni rimaneva aperta la questione se la Via Lattea si estendesse all'intero Universo ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...