Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] formazione del cosmo. Il secolo che si era aperto con la scoperta delle profonde implicazioni della simmetria delle , ogni trasformazione del gruppo G∞ lascia invariati separatamente l'intervallo di tempo t′−t e il quadrato della distanza spaziale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] alla quantità pdt, dove p è la forza che agisce nell'intervallo di tempo dt. In questo modo Euler è in grado di il suo trattato Della misura dell'acque correnti, per vedere aperta la strada alla pubblicazione dei grandi trattati d'idraulica del XVII ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] da una qualsiasi ipotesi molecolare. Ora che Krönig aveva aperto la strada con l'articolo del 1856, non sussistevano opposto; laddove, secondo la teoria cinetica, nello stesso intervallo di tempo le molecole avrebbero dovuto attraversare la stanza per ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] molto tempo ancora, una via resta pur sempre aperta, almeno in linea di principio, anche se certamente Il biofisico deve così andare a cercare l'origine della vita nell'intervallo di tempo compreso tra la formazione della crosta terrestre e due ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] osservare sono gli stessi che per il mare aperto (livello del mare, temperatura superficiale, colore anche coperto in occultazione stellare). In geometria verticale viene coperto l'intervallo 240-2400 nm. Lo 'stato dell'arte' è ora rappresentato da ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] è un funzionale di q (u). La funzione q (u) è definita sull'intervallo 0 - 1 ed è connessa con le matrici Q che sono soluzione dell'equazione ed è molto ben spiegata dalla teoria.
d) Problemi aperti
L'approssimazione di campo medio, che è esatta nel ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] occupa quella parte dello spettro totale delle onde elettromagnetiche compresa nell'intervallo di frequenze tra ν=3,75×1014 s-1 e ν=7 due specchi piani paralleli, che formano un ‛risonatore' aperto e che selezionano la luce in due modi. Secondo la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] la quale ϱdσ fornisce la frazione di tempo che, dopo un intervallo molto lungo, un sistema di N atomi puntiformi trascorre dentro il dopo la sua nascita, la meccanica statistica è ancora aperta e viva come Maxwell e Boltzmann volevano che fosse ogni ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dal nucleo atomico alla struttura delle galassie. l problemi aperti a questo riguardo nascono al di sotto della scala dei di potenza. Questo significa che la probabilità P che, in un certo intervallo di tempo, n specie si estinguano è data da P = n ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] , o con produzione di differenza di potenziale a circuito aperto. Tale effetto fotovoltaico fu rivelato originariamente nel selenio da il parametro reticolare può essere grande a piacere, l'intervallo dei valori di k è molto ridotto e le bande ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...