• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Matematica [84]
Fisica [79]
Temi generali [43]
Analisi matematica [40]
Ingegneria [32]
Biologia [32]
Fisica matematica [29]
Chimica [28]
Medicina [27]
Diritto [26]

massimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

massimo màssimo [agg. e s.m. Der. del lat. maximus, superlativo di magnus "grande" e quindi "il più grande" e, sostantivato, "cosa la più grande possibile"] [ALG] M. comune divisore di ideali di un anello: [...] 'insieme dei valori assunti dalla funzione in (a,b); analoga definizione si ha se si considerano funzioni definite su un intervallo chiuso [a,b]; ogni punto di m. relativo o assoluto si dice massimante per la funzione. Tali definizioni si estendono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

secanti, metodo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

secanti, metodo delle secanti, metodo delle (per la risoluzione di una equazione) metodo numerico per la ricerca degli → zeri di una funzione; è anche detto metodo delle corde. Si riferisce al problema [...] di determinare uno zero reale di una funzione y = ƒ(x), continua in un intervallo chiuso [a, b], che assume valori di segno opposto agli estremi dell’intervallo e derivabile almeno due volte in (a, b): si vuole cioè trovare il valore x0 per cui ƒ(x0) ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI → FALSA POSIZIONE – METODO DELLE SECANTI – ASSE DELLE ASCISSE – INTERVALLO CHIUSO – DERIVATA SECONDA

bisezione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

bisezione, metodo di bisezione, metodo di (per la risoluzione di una equazione) procedimento numerico iterativo per la determinazione di una soluzione di un’equazione ƒ(x) = 0, all’interno di un intervallo [...] chiuso [a, b] dove la funzione ƒ è continua e nei cui estremi assume valori di segno opposto. Poiché una soluzione dell’equazione è uno zero per la funzione, l’esistenza di almeno uno zero in tale intervallo è garantita dal teorema di esistenza degli ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – METODO DI BISEZIONE – INTERVALLO CHIUSO

estremo

Enciclopedia della Matematica (2013)

estremo estremo termine che indica, in generale, un valore che fa da confine per un insieme ordinato. Tale valore può appartenere o no all’insieme stesso. Per esempio, un intervallo chiuso [a, b] o aperto [...] caso della geometria il segmento può essere considerato ordinato o no, ma anche in analisi è possibile considerare un intervallo [a, b] senza presupporre che risulti a < b: per esempio, nella definizione di integrale definito, è utile considerare ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI → LAGRANGE – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – INTEGRALE DEFINITO – FUNZIONE COMPOSTA – INTERVALLO CHIUSO

contorno, condizioni al

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contorno, condizioni al Laura Ziani Uno o più vincoli imposti alla soluzione generale di un’equazione differenziale, ovvero all’insieme delle funzioni che la soddisfano; tali condizioni si traducono [...] data, t1 è una assegnata costante e x(t) una funzione reale incognita definita e derivabile almeno due volte nell’intervallo chiuso (0,t1). Il rispetto delle condizioni al c. richiede che la soluzione soddisfi i vincoli imposti ai valori iniziale e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE

proprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprio proprio aggettivo che, attribuito a un ente matematico, ne fornisce una caratterizzazione che dipende dal particolare contesto. ☐ Nella teoria degli insiemi, un insieme A si dice sottoinsieme [...] definiti dagli assiomi dello spazio. ☐ In analisi, oltre all’integrale proprio definito per funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato [a, b], si definisce l’integrale improprio o generalizzato, che estende il concetto a funzioni non ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO IMPROPRIO DI RETTE – SOTTOINSIEME IMPROPRIO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA PROIETTIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI

Heun, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heun, metodo di Heun, metodo di metodo numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale ordinaria del tipo y′ = ƒ(x, y(x)), con valore iniziale y0 = y(x0), dove la [...] funzione y = y(x) è definita in un intervallo chiuso e limitato [a, b] ⊂ R (si veda anche la voce → approssimazione (di una soluzione)). Tale metodo può essere considerato come una variante del metodo di → Runge-Kutta. La procedura del calcolo della ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – METODO DI → EULERO – INTERVALLO CHIUSO

Girsanov, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Girsanov, teorema di Teorema fondamentale della teoria della probabilità dovuto al matematico e probabilista russo I.V. Girsanov. Concerne i cosiddetti cambiamenti di misura nei processi aleatori (➔ [...] reale θ, il processo Zθ(t)=exp(θW(t)−θ2t/2) è un trasformatore di probabilità (dalla P alla Q(θ)), nel senso che nell’intervallo chiuso (0,T) il processo W(t) sotto misura Q ha la stessa distribuzione del processo W(t)+θt sotto P. Ne consegue che le ... Leggi Tutto

variazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

variazione variazióne [Der. del lat. variatio -onis, dal part. pass. variatus di variare "variare", che è da varius "vario"] [MCC] V. asincrona: v. variazionali, principi: VI 457 c. ◆ [ASF] V. della [...] di v.: v. fluttuazioni termodinamiche: II 666 a. ◆ [ANM] Funzione a v. limitata: funzione reale f della variabile reale x, definita sull'intervallo chiuso [a, b] tale che, qualsiasi sia la suddivisione di [a, b] in sottointervalli [xi-1, xi] con a=x₀ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

teorema di esistenza degli zeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema di esistenza degli zeri Luca Tomassini Sia f una funzione continua a valori reali su un intervallo chiuso [a,b] della retta reale ℝ e sia c un numero reale compreso tra f(a) e f(b). Il teorema [...] In tale che In+1⊂In per ogni n∈ℕ ha un’intersezione non vuota. Basterà infatti dividere l’intervallo [a,b] in due metà e osservare che almeno in una delle due f assume valori strettamente maggiori e minori di c. Scegliendola e iterando la procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONE CONTINUA – RETTA REALE – BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema di esistenza degli zeri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali