Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] logica dell'incerto; peraltro, il loro grado difiducia decresce rapidamente con l'allontanarsi dell'orizzonte temporale periodiche - costanti o variabili - a intervallidi 12 mesi. La presenza di interazioni e correlazioni fra componenti può ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
La geofisica è la scienza dei fenomeni terrestri indagabili con i metodi della fisica. I fenomeni terrestri sono quelli che si svolgono nello spazio occupato dal pianeta Terra [...] attendere con fiducia in relazione allo sviluppo di adeguati mezzi di osservazione e di calcolo. Quanto nei vari siti).
Apparve subito chiaro che il termine di previsione, cioè l'intervallodi tempo tra l'istante futuro cui riferire una previsione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] svela il mistero di Olimpia, sono stati interpretati come un rovesciamento della fiducia che il Settecento abuso di parole. Ne faccio sempre. Per esserlo converrebbe che io uscissi dalla normalità di questo stato, che avessi un intervallodi sanità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] uno dei valori possibili della grandezza ma si concludono individuando intervalli, detti solitamente difiducia (confidence), all'interno dei quali, con determinate probabilità, di solito prossime a uno, dovrebbe trovarsi lo sconosciuto valore della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] intervallo del mezzogiorno non sarebbe più arrivato. L’aria era del tutto immobile. Non spirava un alito di vento. La giornata si trascinava letargica più di a Moby Dick, di particolare interesse sono i romanzi L’uomo difiducia (1857) e Billy ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] fiducia in lui senza tuttavia preoccuparsi di approfondire il problema. Questa fiducia era rinforzata dal ‛teorema di questa esperienza l'intervallodi tempo fra due scambi era dell'ordine di 10 ns, che è più breve del tempo di propagazione della luce ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] sullo stesso concetto: il governo e il suo capo godevano la fiducia sua, del Senato e del paese e non dovevano avere alcun timore che caratterizzavano gli accordi con la S. Sede.
Dopo un intervallodi tre anni, dal 24 maggio 1929, il C. riprendeva ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] la densità. Come viene mostrato dal diagramma, lo stretto intervallodi valori consentiti fra questi due limiti richiede che illitio-7 . Ci dà, inoltre, ulteriore fiducia sul fatto che siamo in grado di comprendere la nucleo sintesi avvenuta nel ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] Bruni; fra il 1439 e il 1441, con un intervallodi tempo che certamente consentì quella riflessione e quel distacco che secoli precedenti; l'affermarsi della fiducia e della fermezza dei cittadini di Firenze., convinti di lottare per la difesa della ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] Racconti di viaggio del 1955-57, fino alla rubrica «Taccuino» consistente nella lettura di un testo nell'intervallodi un appassionata di teatro ed esperta dell'ambiente della produzione televisiva, divenne collaboratrice difiduciadi Bellonci ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...