Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] attribuire a diverse cause. Una prima attiene al ‘grado difiducia’ nell’istituzione: la conoscenza della banca, la sua , date certe ipotesi, un’istituzione possa superare in un dato intervallodi tempo). Al crescere del value-at-risk stimato, sale l ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di essi. Nel corso del secolo passato si è raggiunta una formulazione completa e soddisfacente delle leggi della fisica su scale che interessano le normali attività umane, nell'intervallo una delle cause della crisi difiducia nella scienza è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] ugualmente felici; ma essi sono diversi nel «modo di occupare l’intervallo che passa tra un bisogno soddisfatto e un bisogno rinascente una potenziale fragilità, poiché le crisi difiducia possono ostacolare il funzionamento del meccanismo economico ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] ma poiché il padre non aveva grande fiducia nelle capacità di amministrarsi del figlio, decise che dovesse sue maggiori affermazioni come pianista-compositore. Nell’intervallodi tempo di poco più di cinque settimane tenne 22 concerti, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] degli Interni di Giovanni Giolitti: ed ecco le due grandi esposizioni ‘internazionali’ (tipologia espositiva organizzata nell’intervallo fra due progetto voleva inoltre esprimere un «atto difiducia nella grandezza dell’Europa pacificata» (dalla ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] tedeschi nell'intervallo fossero ricorsi ad aiuti farmaceutici, ipotesi non dimostrabile data l'assenza, all'epoca, di controlli che per un giustificato calo difiducia disertò gli stadi, Bearzot concluse l'Europeo di casa con un deludente quarto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] negli Stati Uniti, un breve intervallodi polarità normale del campo magnetico terrestre databile a 0,9 milioni di anni fa. Questo 'evento Sole aveva una debole emissione di raggi X; c'era d'altra parte scarsa fiducia riguardo alla possibilità che ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] il Saggio della storia del probabilismo... ]). Nel periodo diintervallo tra il chiudersi della prima controversia sul probabilismo e ad Udine e di nomina veneziana, un arcidiacono difiducia imperiale, che provvedeva, dai tempi di Ferdinando II ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] prestabilito. A Torino il modello francese era rispettato, ma l’intervallodi tempo tra un’edizione e l’altra – portato da tre suoi ignoti tesori, e li porti con intima fiducia nel suo palazzo di cristallo, perché tutti veggano e tutti stimino il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] il passo alla fiducia nei calcoli. Ciò si riflette nei canoni, o liste di previsioni di eclissi successive, nelle caratteristiche delle eclissi o le irregolarità degli intervallidi visibilità di Venere e Mercurio. La lista è interessante e ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...