Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] uomo difiducia, e anche amico e commensale di Francesco Castellani, agiato cittadino, che gli prestò dei libri, come le opere di con l'acquisto di una più vasta cultura da parte dell'autore, sarebbe assurdo affermare. Nell'intervallo corso fra la ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] con quelle dei prestatori di fondi; è ridotto il grado difiduciadi chi fornisce i fondi nei confronti di chi li riceve; non brevi di quelli voluti dai prenditori di fondi. Gli imprenditori necessitano di credito per coprire l'intervallo temporale ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] agli armamenti, con limitazioni delle armi strategiche e norme di gestione di quelle convenzionali (misure difiducia degli Accordi di Helsinki) e, negli anni ottanta, con la sottoscrizione di accordi per una drastica riduzione degli armamenti sia ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] di informazione ha creato, in realtà, una condizione di crescente confusione che tende a suscitare a volte critiche e una minore fiducia si può pensare che, all’interno di un determinato intervallodi tempo (di solito 6 o 12 ore), tra tutte ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] adeguato il suo livello di soddisfazione.
In particolare il contratto di utenza (nel caso di energia elettrica) è stato inquadrato dalla giurisprudenza nel ‘contratto di somministrazione destinato a soddisfare a intervallodi tempo costante, bisogni ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] spettatore alla prova di quanto riesce a sopportare di disgusto o spavento, nel breve e personalissimo intervallo tra l’angoscia e , favorisce l’organizzazione psicologica di difese mature. Ma ciò presuppone un patto difiducia tra cittadini e Stato. ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] di crescita media annua del 9%, fissato dall’undicesimo piano quinquennale (2007-2012). I fondamentali macroeconomici continuano a ispirare fiducia al 28% nel 2003-04. Nell’intero intervallodi tempo, la crescita del risparmio privato ha trainato ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] arresto cardiaco si intende avvenuta quando la respirazione e la circolazione sono cessate per un intervallodi tempo tale da comportare la perdita irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo e può essere accertata con le modalità definite con ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Rosmini si trasferì a Milano, dove rimase, tranne per qualche intervallo, fino al 1828, vivendo in comunità con il suo segretario sociale fu invece monsignor Giovanni Corboli Bussi, diplomatico difiducia del papa, ma non ostile a Rosmini.
Il ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] anno dopo, nel 1241, la situazione non era, cambiata. Nell'intervallo tra le due spedizioni, nell'autunno e inverno 1241, il F. il F. propose per questi uffici parenti e persone difiducia provenienti dal Regno, e talvolta ricoprì egli stesso questi ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...