URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dal Soviet Supremo dell'URSS" (art. 32), in pratica è il Presidium di questo supremo organo costituzionale (presidenza collegiale dello stato) che emana ukazy (decreti) nell'intervallo tra le due sessioni annuali del Soviet Supremo, ossia quando il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , e vi si fermò tre anni, nell'intervallo fra il 1323 e il 1328. Ritornò per la via di terra; ma l'itinerario è descritto in modo lo stato e ad ispirare tanta fiducia all'estero da ottenere un prestito da un gruppo di cinque potenze. Forte del buon ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] salì sul trono (1674-1696), chiamatovi dalla fiducia unanime di quella stessa nobiltà che poco prima l'aveva dopo di lui si incoronarono, il suo successore immediato Mieszko II (1025), figlio di Boleslao Chrobry, quindi, dopo un intervallo, Boleslao ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di mandato o cinque legislature, i tassati per un minimo di 150 lire egiziane. Nell'intervallo delle sessioni parlamentari o in caso di dei generali, e ripete il potere dalla fiduciadi questi, senza alcuna continuità dinastica. Questo sistema ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di regola dal 1° settembre al 31 dicembre, ma nell'intervallo fra le sessioni è rappresentato da un comitato permanente di ordine politico ed economico, l'acquiescenza, se non la fiducia, delle classi proprietarie dapprima ostili; così da poter ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] in luoghi determinati e a intervalli regolari e relativamente fissi. E mentre nelle forme di cultura considerate sopra, il commercio 'oro di valore relativamente costante e sicuro ed essendo venuta meno, dopo la metà del Cinquecento, la fiducia nei ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] lavoro si applica:
A) Rispetto al tempo: a) destinazione diintervalli distinti: 1. al lavoro industriale; 2. al godimento della fiducia o la stima del datore o per eseguire la prestazione pattuita sia necessario al lavoratore godere piena la stima di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] per 100). Tale rapidità di aumento (che in certi periodi assume proporzioni eccezionali, come nell'intervallo 1900-1916 in cui una questi hanno bisogno della fiducia delle due camcre, e possono esser messi in istato di accusa dalla Camera dei ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] di queste e nel senso di euforia che lo accompagna, solleva dai motivi deprimenti e tiene deste la coscienza e la fiducia per il tempo), ogni somma di infiniti segmenti (o di infiniti intervallidi tempo) sarebbe dovuta risultare necessariamente ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] qualitative e quantitative di quelle luminose. Con tranquilla fiducia il fisico di Cambridge poté dunque dal conduttore in un certo istante, la variazione dQ in un intervallo infinitesimo di tempo dt è espressa dalla relazione
e dopo il tempo t si ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...