• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [49]
Storia [44]
Diritto [30]
Religioni [24]
Fisica [20]
Matematica [18]
Diritto civile [18]
Economia [17]
Geografia [12]
Astronomia [14]

Scienziati del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1983)

Scienziati del Settecento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] più fiducia certi ribaltamenti del quadro osservativo-operativo della realtà, e cioè della scienza, nel giro di pochi si convertirà alle idee di Petronio-«Salviati»), le separazioni a intervallo dei tre dialoganti, l'esibizione di una «scrittura» da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il concilio Vaticano II e l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Il concilio Vaticano II e l'Italia Giovanni Turbanti Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] gli altri vescovi fiducia e forza . J. Grootaers, Il concilio si gioca sull’intervallo. La «seconda preparazione», e i suoi avversari, pp. 193-206. 33 E. Balducci, Diari (1945-1978), a cura di M. Paiano, Brescia 2009, pp. 521-522, 527-528. 34 Diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] perdita della fiducia sommava fattori diversi: il discredito di Nicotera e del suo uso spregiudicato dei poteri di ministro dell seguenti, che fossero a guida di Cairoli o sua. Se si eccettua il breve intervallo del secondo governo Cairoli, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] , 3) e implicitamente negano la sua ottimistica fiducia epistemologica nel fatto che possa darsi una via essa è decisamente introvabile, o si accontenta di pronostici generali basati su intervalli di tempo accertabili ma molto estesi, nel qual caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Emancipazione femminile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emancipazione femminile Giovanna Zincone Introduzione Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , Danimarca 1920, Iugoslavia 1945) fino a casi di lungo intervallo (Bulgaria 1879-1945; Belgio 1893-1948; Francia salari percepiti per lavori di valore comparabile. Il sistema delle quote contrasta forse con la fiducia liberale nella neutralità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] percepiti con lo stetoscopio. Questo nuovo medico-tecnologo è il frutto di un accresciuto prestigio scientifico del suo ‘mestiere’, cui corrisponde un’aumentata fiducia (eccessiva talvolta) da parte del malato nelle nuove possibilità diagnostiche e ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] medesimo e di quella dell'altro" secondo le due armonie geometriche espresse dai termini 1-2-4-8 e da 1-3-9-27, ogni intervallo delle quali è potrebbe aver concorso a scuotere l'incondizionata fiducia degli eruditi nell'autenticità dell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

I SISTEMI URBANI IN ITALIA

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani in Italia Rosario Pavia Il territorio come rete I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] di sistemi urbani. Per l’estensione del programma, la proiezione temporale al 2020 individua un intervallo difficilmente potranno restituire al sistema la coesione e la fiducia necessarie per una nuova fase di sviluppo. È questo, in fondo, il nodo ... Leggi Tutto

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , i mattatori di un genere teatrale avventuroso e 'nero', in cui un Malvagio (traditore della fiducia e idolatra della un eccesso di misura, a giudizio d'alcuni osservatori. Normalmente tace o, se s'annoia troppo, profitta dell'intervallo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] dei significati e dei valori: in luogo di verità assolute e fiducia nel progresso, il postmodernismo favorisce le correlazioni in scena di un vuoto costitutivo dell’opera architettonica, inteso come valore positivo, spaziatura e intervallo adatto allo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Vocabolario
confidènza
confidenza confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali