(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] di questo tipo di c. è generalmente limitata a interventi piuttosto brevi e a decorso semplice, raramente maggiori (valutando però l'intervallodidi ogni atto terapeutico anestesiologico, consentendo di stabilire quel necessario rapporto difiducia ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] non si avessero ancora prove dirette, le previsioni basate sui calcoli permettevano di giustificare la fiduciadi poter costruire bombe a scissione in un intervallodi tempo relativamente breve; 2) dai calcoli eseguiti si poteva prevedere che una ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] ; altezze delle alte maree in epoca di quadrature;
2. Intervallodi tempo fra il transito della luna in meridiano e l'alta marea. Questo intervallo è noto col nome di stabilimento di porto, con la qualifica di volgare se si riferisce ai valori proprî ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] astronomiche, cioè per estrapolazione; in altre parole accordiamo al nostro orologio la fiduciadi poterci servire di strumento di misura del tempo lungo un più o meno breve intervallo per sola virtù dei suoi congegni; gli accordiamo, cioè la ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] provvisti solo di solide basi teoriche, matematiche e meccaniche, ma anche di una sconfinata fiducia nei mezzi che una cosiddetta ''finestra di lancio'', ossia un intervallodi tempo centrato sull'istante nominalmente previsto, al di fuori del quale ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] di cono e segmenti sferici, riuscì a calcolare il volume di molte figure di rotazione. Nel rinnovato fervore degli studî matematici, tale era la fiducia d'intervallidi (a, b), due a due senza punti comuni, di lunghezza complessiva minore di 1 : ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] accorgimenti, in modo da creare il panico o la fiducia, nell'intento di provocare artificialmente - sia pure per un giorno o sarà entro l'intervallodi tempo, in cui l'operazione si compie. Le operazioni di arbitraggio ora descritte presuppongono ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] facilmente purificabile, e capace di mantenere lo stato liquido in un ampio intervallodi temperature; ma spesso si cui si costruisce R, merita la maggior fiducia il platino. Esso è anche comodo perché in un ampio intervallo che va da − 40° a + 1200 ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] in Cina è rappresentato dalle tariffe ancora esorbitanti, e perciò alla portata di una cerchia di pochi privilegiati, e dalla generale mancanza difiducia nella sicurezza di questo modernissimo mezzo. La sua comodità è peraltro incontestabile per il ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] Assemblee, a cui spettava di adottarlo con due successive deliberazioni a intervallo non minore di tre mesi. Nella Parlamento sia per quanto riguarda la verifica del rapporto difiducia e l'accertamento della sua effettiva persistenza, anche dopo ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...