Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] solo a intervallidi tempo dell'ordine di decine o di centinaia di anni. Il rifiuto - nello spirito di Lyell - del soluzione dei problemi che ci vengono posti. Si tratta di una forma difiducia fondata sull'esperienza del passato, ma può accadere che ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] la Signoria fu impegnata sino al 1454, con rari intervalli, nell'aspra lotta delle guerre lombarde. Le sorti politiche col Gran Turco circolavano in città, ristabilendo un clima difiducia. Ma qui preme sottolineare come, allo sbocciare della ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di lui erano nate Anna, nel 1859, ed Elvira, trascorsi due anni; dopo di lui sarebbero nati, sempre con l'intervallodi respinse l'idea di un'immediata annessione di Fiume, con il voto dello stesso Federzoni, confermando la fiducia a Nitti. Seguiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] [...] perché credevano che avrebbero accresciuto la fiducia che le persone ripongono nei risultati della scienza interpretata nel senso che durante un intervallodi tempo infinitesimo dt un atomo di un elemento radioattivo andasse incontro a ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] un certo tempo grande fiducia, invece, all'inseminazione di queste nubi con grandi quantità di nuclei glaciogeni nella riflesse nell'area di previsione, si sceglie un'area di lavoro più grande di questa e tale che, nell'intervallodi validità della ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] poetico.
Nelle tabelle che seguono, la prima colonna fornisce le date di dieci in dieci anni; lo spazio fra due date è diviso da quattro punti, che corrispondono all'intervallodi due anni. Nelle due colonne seguenti si ha la classifica della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] (c e c0) si mantenessero costanti in tutto l'intervallodi temperatura utilizzato nell'esperimento. Come si vedrà, quest'ultima Per questo molti hanno insistito sul fatto che la fiduciadi Carnot riguardo l'idea del calorico e della sua ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] funzione f(x) definita in un intervallodi ℝ a un intervallodi *R in modo tale che, di fatto portato allo stesso risultato rafforza la nostra fiducia nella sua correttezza. Descriveremo due di tali impostazioni.
Il punto di partenza per la prima di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] un intervallodi velocità molto maggiore di quello su cui fu sperimentata inizialmente la meccanica classica o di sempre più complicate, crebbe anche la fiducia degli scienziati nelle proprie capacità di scoprire nella natura delle regolarità valide ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] differita), nelle quali l'intervallodi tempo tra il contratto e la sua esecuzione è più lungo di quello tecnicamente richiesto per l'esecuzione dell'ordine (di acquisto/vendita).
Molteplici figure particolari di contratti si riconducono alle due ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...